• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Informatica [1]
Arti visive [1]

regolo

Sinonimi e Contrari (2003)

regolo /'rɛgolo/ s. m. [der. di regolare²]. - (tecn.) [asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tracciare linee diritte] ≈ (non com.) quadrello, [...] , (non com.) righino. ● Espressioni: regolo calcolatore [strumento manuale basato sulla proprietà dei logaritmi per eseguire in modo approssimativo le principali operazioni aritmetiche e algebriche] ≈ logometro, regolo logaritmico (o di proporzione). ... Leggi Tutto

calcolatore

Sinonimi e Contrari (2003)

calcolatore /kalkola'tore/ [dal lat. calculator -oris "computista, maestro di calcolo"; nel sign. 2 del sost., calco dell'ingl. computer]. - ■ agg. 1. [che calcola o serve a calcolare] ● Espressioni: regolo [...] calcolatore ≈ [→ REGOLO]. 2. [di persona, che riflette prima di agire, valutando che le conseguenze siano nel suo interesse] ≈ accorto, astuto, attento, avveduto, freddo, furbo, interessato, oculato, opportunista, prudente, scaltro. ↔ avventato, ... Leggi Tutto

sbuffo

Sinonimi e Contrari (2003)

sbuffo s. m. [der. di sbuffare]. - 1. [getto di aria, vapore e sim., che viene emesso da persona o cosa che sbuffa: la locomotiva avanzava con allegri s. di vapore ≈ (non com.) sbruffo, sbuffata, (non [...] com.) zaffata. 2. [soffio di aria, di vento e sim.: uno s. di polvere] ≈ buffo, folata. ‖ regolo, spiffero. 3. (estens., abbigl.) [spec. con riferimento a un abito femminile, arricciatura di stoffa, tessuto e sim.: la giacca fa uno s. sul braccio] ≈ ... Leggi Tutto

traversa

Sinonimi e Contrari (2003)

traversa /tra'vɛrsa/ s. f. [lat. transversa, femm. sost. dell'agg. transversus "traverso"]. - 1. a. [elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri: le t. del letto] ≈ traversina, traverso, traversone. [...] . 3. (idraul.) [opera muraria edificata trasversalmente rispetto alla corrente di un corso d'acqua] ≈ briglia, serra. 4. [in alcuni strumenti topografici (livelli e clisimetri), regolo girevole che serve per calcolare le misure angolari] ≈ alidada. ... Leggi Tutto

canone

Sinonimi e Contrari (2003)

canone /'kanone/ s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. kanṓn -ónos "regolo", poi "norma"]. - 1. [principio fondamentale da seguire in un determinato ambito: c. letterari; c. della morale] ≈ criterio, modello, [...] norma, paradigma, regola. ↑ precetto. 2. (estens., lett.) [elenco di opere o di autori proposti come modello] ≈ ⇑ catalogo. 3. (giur., eccles.) [norma giuridica ecclesiastica emanata dalla Chiesa] ≈ ‖ decreto, legge. 4. (giur.) [somma di denaro ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] pastello (a cera, a olio); penna; pennellessa; pennello; pistola a spruzzo; ponteggio; puntasecca; rapportatore; regolo; riga; sanguigna; sfumino; smalto; solvente; spatola; squadra; stampino; tavoletta; tavolozza; tela; temperino; tiralinee; vernice ... Leggi Tutto

architettura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi architettura Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] ; normografo; pantografo; paralleligrafo; pianta (a croce greca, a croce latina, centrale); planimetria; regolo calcolatore; riga; scalimetro; schizzo; scorcio; sezione; sfumino; spaccato; spiccato; squadra; tecnigrafo; tiralinee; trasferibili ... Leggi Tutto

logometro

Sinonimi e Contrari (2003)

logometro /lo'gɔmetro/ s. m. [comp. del gr. lógos "computo" e -metro]. - (tecn.) [strumento usato un tempo per eseguire rapidamente calcoli approssimativi, costituito da una parte fissa e un'altra scorrevole [...] su di essa, su ciascuna della quali è riportata una scala] ≈ regolo (calcolatore). ... Leggi Tutto

metro²

Sinonimi e Contrari (2003)

metro² s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di "misura del verso"), gr. métron "misura"; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, accettato dalla Convenzione nazionale fr. nel 1793]. - 1. a. (fis.) [...] cm: un m. di stoffa, di tubo]. b. [asta o striscia di stoffa graduata per la misurazione della lunghezza] ≈ ‖ fettuccia, regolo, riga, righello. 2. (fig.) [modalità soggettiva di giudizio e di valutazione: non per tutti vale lo stesso m.] ≈ criterio ... Leggi Tutto

quadrello

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrello /kwa'drɛl:o/ s. m. [dim. di quadro¹]. - 1. (edil.) [rivestimento quadrato per pavimenti] ≈ ambrogetta, maiolica, mattonella, piastrella. 2. (tecn., non com.) [strumento a sezione quadrata usato [...] per tracciare linee rette] ≈ regolo, riga, righello, righetto, righino. 3. (poet.) [arma con punta metallica quadripartita che veniva lanciata dalle balestre] ≈ dardo, freccia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
regolo
Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta...
Regolo
Altro nome della costellazione australe detta più comunemente Norma. Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di grandezza 1,3, classe spettrale B8, distanza 59 anni-luce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali