• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [5]
Storia [4]
Matematica [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Zoologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Militaria [2]
Chimica [2]
Medicina [2]

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] limiti, le condizioni di funzionamento: r. la velocità (di un motore, di una vettura), r. l’afflusso del carburante; un diaframma che regola l’apertura dell’obiettivo, una vite che serve a r. la distanza delle due puntine; r. un apparecchio, e r. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tiflògrafo

Vocabolario on line

tiflografo tiflògrafo s. m. [comp. di tiflo- e -grafo]. – Strumento mediante il quale i ciechi possono scrivere in modo leggibile per i vedenti; è costituito da un regolo mobile che, opportunamente manovrato, [...] permette al cieco di conservare la dirittura delle righe e controllare la successione delle lettere ... Leggi Tutto

regolétto

Vocabolario on line

regoletto regolétto s. m. [dim. di regolo1]. – Piccolo regolo. È termine usato soprattutto in architettura, come sinon. di listello, spec. con riferimento all’architrave di ordine dorico; e nell’uso [...] corrente per indicare i piccoli bastoncini o listelli di legno posti nelle gabbie per gli uccelli: il canarino séguita a guardare, scotendo il capino giallo e saltando irrequieto da un r. all’altro (Pirandello) ... Leggi Tutto

focòmetro

Vocabolario on line

focometro focòmetro s. m. [comp. di f(u)oco e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione della distanza focale di una lente, o più in generale di un sistema diottrico, generalmente costituito da un [...] banco ottico, sul quale è fissato un regolo graduato lungo il quale possono scorrere, portati da adatti sostegni, il sistema in esame e altri dispositivi (sorgenti luminose, schermi, lenti ausiliarie, ecc.). 2. In fotografia, strumento usato per ... Leggi Tutto

capigiallo

Vocabolario on line

capigiallo s. m. [comp. di capo e giallo]. – Nome region. del regolo, uccello della famiglia muscicapidi. ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] , capelli di V., gli aghetti di rutilo inclusi nel quarzo ialino, detto perciò quarzo capelvenere. h. In metallografia, regolo di V., costituente, di formula Cu2Sb, presente in alcune leghe antifrizione sotto forma di cristalli aghiformi. 2. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
regolo
Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta...
Regolo
Altro nome della costellazione australe detta più comunemente Norma. Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di grandezza 1,3, classe spettrale B8, distanza 59 anni-luce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali