• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [5]
Storia [4]
Matematica [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Zoologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Militaria [2]
Chimica [2]
Medicina [2]

féde

Vocabolario on line

fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] una direzione o di consentire letture su una graduazione (sono linee di fede, per es., quelle segnate sul cursore del regolo calcolatore, e quella segnata sulla parte fissa della bussola navale per indicare la direzione della prua della nave). b. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

caprugginatóio

Vocabolario on line

caprugginatoio caprugginatóio s. m. [der. di capruggine]. – Utensile che serve a scavare la capruggine nell’interno delle botti; è formato di un pezzo di legno duro nel quale s’incastra perpendicolarmente [...] un regolo, pure di legno duro, che porta la lama d’acciaio con cui viene tagliato l’incavo. ... Leggi Tutto

toléta

Vocabolario on line

toleta toléta s. f. [dim. del venez. tola «tavola» (che è il lat. tabŭla), propr. «tavoletta»]. – Nel linguaggio marin. dei sec. 14°-15° si diceva toleta de martelogio uno strumento o una tabella impiegata [...] stima di tali componenti, la risultante e quindi per dedurre approssimativamente la posizione della nave. Lo strumento consisteva in un regolo con alidada (detta martello) e in due lati fissi ad angolo retto fra loro, sui quali si leggevano quelle ... Leggi Tutto

scorrévole

Vocabolario on line

scorrevole scorrévole agg. e s. m. [der. di scorrere]. – 1. agg. a. Che scorre, che è atto a scorrere: una cinghia s., un catenaccio s., un nastro d’acciaio scorrevole. In partic., porta s., tipo di [...] molto scorrevole. c. fig. Di un flusso di persone o di cose in movimento, che avanza con moto agevole e regolare, senza incontrare difficoltà: traffico s., poco scorrevole. Con altro senso fig., riferito spec. al discorso parlato o scritto, che si ... Leggi Tutto

bacchettièra

Vocabolario on line

bacchettiera bacchettièra s. f. [der. di bacchetta]. – In tipografia, regolo di acciaio formante la parte alta dell’incastellatura della tastiera della linotype, dove sono ricavate le guide di scorrimento [...] delle bacchette metalliche che, manovrate dagli eccentrici della tastiera, operano la discesa delle matrici ... Leggi Tutto

mòdano

Vocabolario on line

modano mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] nell’esecuzione di cornici di stucco, sulle quali viene fatto scorrere più volte per togliere il materiale sovrabbondante). 2. Piccolo regolo cilindrico di materiale vario (legno, plastica, ecc.), lungo circa 10 cm e di diametro variabile, che si usa ... Leggi Tutto

tacca

Vocabolario on line

tacca s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] i piccoli intagli, o semplicemente i segni, che delimitano le divisioni della scala di uno strumento di misura, per es. un regolo graduato); le t. del ponticello, di strumenti a corda (violino, ecc.); la t. della freccia, all’estremità inferiore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

busca²

Vocabolario on line

busca2 busca2 s. f. [dal got. būsk «bacchetta»; cfr. brusca2]. – 1. ant. e settentr. Festuca, bruscolo. 2. Regolo dei costruttori navali (v. brusca2). ... Leggi Tutto

antimònio

Vocabolario on line

antimonio antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. [...] per colori e vernici (ossisolfuro di a., detto cinabro di a., antimoniato basico di a., detto giallo di a., pentasolfuro di a., ecc.). A. crudo, trisolfuro di antimonio naturale (stibina), fuso e colato in pani; regolo di a., antimonio grezzo impuro. ... Leggi Tutto

cursóre

Vocabolario on line

cursore cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] di palla e per l’interdizione delle azioni avversarie. 2. a. Parte mobile di uno strumento di misura, di un regolo calcolatore e sim.; è sinon. di corsoio. b. Nelle artiglierie, congegno graduato, facente parte dell’alzo, che stabilisce la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
regolo
Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta...
Regolo
Altro nome della costellazione australe detta più comunemente Norma. Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di grandezza 1,3, classe spettrale B8, distanza 59 anni-luce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali