• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [5]
Storia [4]
Matematica [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Zoologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Militaria [2]
Chimica [2]
Medicina [2]

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] minerali metallici, in crogiolo: r. di antimonio. In passato, alcuni metalli (cobalto, manganese) erano preceduti dal termine regolo (r. di cobalto, ecc.) perché, prima dell’isolamento, i loro nomi indicavano, tradizionalmente, i rispettivi minerali ... Leggi Tutto

règolo²

Vocabolario on line

regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato talvolta ripreso, in tempi moderni, come sinon. di ras e, con sign. estens., per indicare signore di limitato dominio, spesso con valore spreg.: La sua legge ... Leggi Tutto

distanziomètrico

Vocabolario on line

distanziometrico distanziomètrico agg. [comp. di distanza e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve per la misurazione delle distanze: radar d.; pannello d., ciascuno dei tre segnali posti prima di un passaggio [...] ), cioè dal rapporto tra la distanza focale dell’obiettivo e la distanza tra i fili estremi del reticolo; la distanza del regolo dal fuoco anteriore dell’obiettivo sarà data dal prodotto tra la costante diastimometrica e la lunghezza del tratto del ... Leggi Tutto

logarìtmico

Vocabolario on line

logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] ) proporzionali ai logaritmi dei numeri che si segnano all’estremo del relativo segmento (è tale la scala che si usa nel regolo calcolatore); nell’uso pratico, si indicano col nome di diagrammi a semplice o a doppia scala l., disegnati su apposita ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] curve, in partic. di ellissi (r. ellittica), e la r. a T, sorta di squadra formata da una lunga riga che a una delle estremità porta un regolo fissato ad angolo retto: serve all’individuazione di rette parallele o perpendicolari; in alcuni casi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

livèlla

Vocabolario on line

livella livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella [...] . torica) è costituito da una fiala di vetro (montata su un regolo di legno o di metallo), la cui superficie interna è lavorata secondo incisa sulla parte superiore della fiala, l’orizzontalità della retta su cui è poggiato il regolo è verificata. ... Leggi Tutto

perìmetro

Vocabolario on line

perimetro perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] del paziente: questi, tenendo un occhio coperto, fissa con l’occhio in esame la parte interna della curvatura del regolo, lungo il quale l’esaminatore fa scorrere determinati oggetti di prova, per identificare i punti nei quali l’occhio comincia ... Leggi Tutto

puntale³

Vocabolario on line

puntale3 puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e baglio di due ponti successivi; anche, asta o regolo graduato, che serviva per misurare l’altezza dello scafo, internamente, a metà lunghezza della nave e a metà larghezza, quella ... Leggi Tutto

ippòmetro

Vocabolario on line

ippometro ippòmetro agg. [comp. di ippo- e -metro]. – Regolo graduato adoperato per misurare l’altezza dei cavalli. ... Leggi Tutto

brusca²

Vocabolario on line

brusca2 brusca2 s. f. [dal got. būsk «bacchetta» (v. anche busca2), incrociato con brusco4]. – 1. ant. Festuca, bruscolo. 2. Regolo flessibile e graduato, usato un tempo per disegnare le forme e tracciare [...] le strutture degli scafi, e anche per tracciare il disegno delle vele; detto anche busca e, anticam., fraschia. ◆ Dim. bruschétta (v. bruschette) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
regolo
Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta...
Regolo
Altro nome della costellazione australe detta più comunemente Norma. Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di grandezza 1,3, classe spettrale B8, distanza 59 anni-luce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali