norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come [...] n., tipico dei Norvegesi, alla maniera dei Norvegesi, spec. nell’espressione maglione alla n., maglione sportivo, generalmente di lana grezza, per lo più a colori vivaci, con disegni a losanghe. Come sost., abitante o nativo del Regno di Norvegia. ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] che comprende le piante più evolute (con almeno 200.000 specie, costituenti oltre la metà del regno vegetale), raggruppate nelle due sottodivisioni delle gimnosperme e delle angiosperme; sono caratterizzate dalla presenza di semi (perciò dette anche ...
Leggi Tutto
fannullone
fannullóne s. m. (f. -a) [comp. di fa (da fare) e nulla]. – Persona oziosa, che non fa e non vuole fare nulla: è un gran f.; sveglia, f.!; i re fannulloni, appellativo dato comunem. agli ultimi [...] re Merovingi (rois fainéants nella storiografia francese), in quanto l’esercizio effettivo del regno era nelle mani dei loro maggiordomi. ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] ’Italia; tracciare i c.; demarcazione dei c.; nei c., entro i c., nel territorio: portarono la guerra nei c. stessi del regno. 2. a. concr. Pietra, sbarra, steccato o altro che segna il confine di un terreno: mettere, levare, spostare il confine. b ...
Leggi Tutto
eracliano
agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711. ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, [...] regno, stato» (non necessariamente retto a monarchia), e che in Italia si usa con riferimento all’impero germanico e in partic. allo stato tedesco dal 1871 al 1945: Bismarck mirava ad estendere i confini del R.; il Terzo R., lo stato tedesco durante ...
Leggi Tutto
Reichsrat
〈ràih’sraat〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Rat «consiglio»]. – 1. In Germania, dal 1919 al 1934, il corpo rappresentativo dei Länder (regioni), con poteri che erano insieme legislativi [...] e amministrativi. 2. a. Nome del parlamento austriaco, dal 1867 al 1918. b. Nel regno di Baviera, nome, fino al 1918, della Camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] (sign. usuale nel lat. notare, in relazione con nota nell’accezione di «giudizio di biasimo»): gli abitatori del regno di Napoli ... sono notati di instabilità (Guicciardini); n. di censura, biasimare con nota di censura, censurare: un guardiano ...
Leggi Tutto
pettinino
s. m. [dim. di pettine]. – 1. Piccolo pettine, pettine tascabile o adatto a essere portato nella borsa; anche, piccolo pettine usato dalle donne per tenere fermi i capelli, o anche solo a scopo [...] decorativo. 2. In numismatica, nome dato in Lombardia alle monete da 1 a 3 centesimi del Regno d’Italia napoleonico, per la corona radiata che figura al rovescio, simile a un pettine. ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...