anti-hooligan
(anti-hooligans, anti hooligan), agg. Che previene e contrasta il teppismo degli hooligan. ◆ Quelli del Millwall ne hanno fatto un vanto: «Non piacciamo a nessuno, meglio così». Un quartiere [...] serie inglese), che in 119 anni di storia non ha mai vinto nulla e che per giunta ha i tifosi più violenti del regno. Ancora oggi, nonostante tutte le leggi e le misure anti hooligan. (Filippo Maria Ricci, Corriere della sera, 22 maggio 2004, p. 47 ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il [...] periodo della dominazione austro-ungarica ...
Leggi Tutto
antimbrogli
(antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non [...] un cavallo, ma per un gol-lampo, tutta l’Inter, da [Massimo] Moratti in giù, sarebbe disposta a dare il suo regno. (Roberto Beccantini, Stampa, 17 marzo 1999, p. 31, Sport) • Insieme alle vistose scritte che annunciano gli sconti, insieme ai cartelli ...
Leggi Tutto
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] del titolo di ragazzo simpatico e vincente, fra una barzelletta e un «cucchiaio» in campo. Poi, le prime crepe nel suo regno, la follia nel caldo di Guimaraes (lo sputo in faccia al danese [Christian Bager] Poulsen), gli esami di riabilitazione in ...
Leggi Tutto
orco
òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] con riferimento al regno della morte: del Pelide Achille L’ira funesta che infiniti addusse Lutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orco Generose travolse alme d’eroi (V. Monti); Inaugurate immagini dell’Orco Sorgon cippi e marmorei monumenti (Foscolo ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] che non corre più. d. ant. Di tributi, essere in vigore. 6. Con uso trans.: a. Percorrere: Felice te, che il regno ampio dei venti, Ippolito, ai tuoi verdi anni correvi (Foscolo); chino sul volante della sua rossa macchina che correva l’antica strada ...
Leggi Tutto
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] i membri di numerose amministrazioni locali italiane, in partic. dell’Italia merid., che sopravvissero fino alla proclamazione del regno d’Italia, mentre altrove (per es., in Lombardia e in Piemonte) cessarono con la rivoluzione francese: finalmente ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, [...] contee, di cui 6 formano l’omonima provincia della Repubblica d’Irlanda e 3 l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito: la regione u.; le aspre lotte tra cattolici e protestanti ulsteriani. 2. agg. e s. m. Termine di cronologia geologica usato ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] composto in diversi minerali, nelle acque del mare (da cui si estrae) e in quelle salate dei giacimenti petroliferi; nel regno vegetale solo nelle alghe, in quello animale in vertebrati e invertebrati. Viene usato, sotto forma di varî composti, per ...
Leggi Tutto
Teti
Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; [...] in seno a T., nel mare; Quando Giason dal Pelio Spinse nel mar gli abeti, E primo corse a fendere Co’ remi il seno a Teti (V. Monti) ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...