possedere
possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] ancora qualcosa; non possediamo più nulla. b. Con sign. più ampio, avere il dominio di un determinato territorio: p. un regno, un ducato, una contea; la Spagna possedeva colonie molto estese. c. estens., letter. Occupare un dato spazio, stare, essere ...
Leggi Tutto
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento [...] al secondo: civiltà b., regno bosforano. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] e sim. In partic., giusto mezzo (come equivalente del fr. juste milieu), detto del sistema politico adottato in Francia sotto il regno di Luigi Filippo (1830-48) e, per estens., di ogni metodo di governo consistente nel tenersi ugualmente lontano dai ...
Leggi Tutto
augurare
v. intr. e tr. [dal lat. augurare, der. di augur «augure»] (io àuguro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) In senso storico, esercitare l’ufficio di augure, prendere o annunciare l’augurio. Per estens., [...] pronosticare: a. bene, male, di qualcuno, di qualche cosa; anche trans., predire, preannunciare: ella al mio sangue Augurò questo regno (Caro). 2. tr. Esprimere il desiderio che ad altri accadano cose liete o qualche cosa proceda felicemente: a. buon ...
Leggi Tutto
afro-discendente
agg. Che ha origine dal continente africano. ◆ «Vogliamo continuare a essere al servizio della diffusione del Regno di Dio, dell’annuncio della sua parola e della celebrazione della [...] fede e della speranza del popolo cristiano. Tutto questo -- affermano i vescovi dell’Ecuador nel comunicato emesso al termine della loro assemblea plenaria, celebrata dal 21 al 25 aprile -- insieme con ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che [...] di rilievo nella gerarchia imperiale, diventando veri e proprî ministri, o assunsero altre importanti e specifiche funzioni. 2. Nel Regno di Sicilia, alto ufficiale con funzioni di segretario del re, che esercitava anche, spesso (come, per es., Pier ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] sentenze emesse da magistrature minori, e talvolta anche competenza per particolari materie: U. di guerra e casa reale, nel regno di Napoli; Reale U. o Tribunale della Regia U., suprema magistratura sarda istituita, su istanza degli stamenti, da ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] l’erba cresce (o anche solo campa, cavallo!), a proposito di promesse a lunga scadenza o di vantaggio poco probabile; il mio regno per un c., frase prov., traduz. dell’ingl. my kingdom for a horse che Shakespeare fa pronunciare al re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
deciso
deciṡo agg. [part. pass. di decidere]. – Che agisce con prontezza ed energia, fermo, risoluto: un uomo d.; un carattere d.; essere d. a tutto, pronto a fare ogni cosa pur di conseguire lo scopo. [...] .; un taglio d., un colpo d., rapido e netto. Società dei Decisi, società segreta reazionaria fiorita nel regno di Napoli dopo la restaurazione borbonica del 1815. ◆ Avv. deciṡaménte, con decisione, risolutamente, senza esitare: attaccare decisamente ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] , identificandolo con il fondatore della dinastia o con la divinità, gli attribuiscono funzioni rituali che assicurano la continuità del regno. b. Riferito a divinità, nel mondo classico: Plutone, re degli inferi; Eolo, re dei venti; Giove, re degli ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...