calderaio
calderàio (region. calderaro) s. m. (f. -a) [der. di caldaia]. – 1. Artigiano che costruisce caldaie e altri recipienti di rame, o esegue in genere lavorazioni di lamiere. 2. Operaio addetto [...] delle caldaie. 4. Membro dell’associazione segreta dei calderari (denominazione modellatasi su carbonari, muratori) che, nel Regno di Napoli durante la Restaurazione, si proponeva di difendere la religione cattolica e la monarchia borbonica contro i ...
Leggi Tutto
sopperire
v. intr. [adattamento del lat. supplere: v. supplire] (io sopperisco, tu sopperisci, ecc.; aus. avere). – Far fronte a un bisogno, provvedere a una necessità: non riesco più a s. alle esigenze [...] fatto ricorso a nuove tasse. Anche come sinon. di supplire, nel suo sign. generico: dove manca il timore di Dio, conviene o che quel regno rovini o che sia sostenuto dal timore d’uno principe che sopperisca a’ defetti della religione (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
onicofori
onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] (segmentazione, appendici, apparato escretore, ecc.) e con gli insetti (apparato circolatorio, respiratorio, ecc.), e sono diffusi nelle foreste tropicali e nelle regioni temperate australi: hanno corpo ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] come consapevolezza sia come prassi dell’uomo singolo e delle istituzioni: norme, principì di g.; è legge di g.; regno, stato, società fondati sulla g.; avere una nozione esatta, imperfetta, limitata della g.; amare, praticare la g.; procedere, agire ...
Leggi Tutto
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. [...] medievale, capo di un giustizierato. b. Gran giustiziere (o maestro giustiziere): uno dei sette grandi ufficiali della corona nel Regno di Sicilia, istituiti da Ruggero II (1095-1154), con varie funzioni attinenti alla giustizia (per es., quella di ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] via del bene e seguendo i precetti della religione: Cristo giudicherà i g. e i reprobi; spesso patisce il g. per il peccatore; il regno o la sede dei g., il paradiso; dormire il sonno dei g., il riposo eterno (fig., dormire il sonno del g., dormire ...
Leggi Tutto
kerigma
kèrigma (o kèrygma) s. m. [dal gr. κήρυγμα «proclamazione, annuncio», der. di κηρύσσω «proclamare, predicare»]. – Termine che, nel Nuovo Testamento, indica l’annuncio della fede ai non credenti, [...] e quindi la proclamazione della salvezza come inizio del regno di Dio, che si realizza attraverso la parola del Cristo. Su questo tema neotestamentario si è sviluppata la cosiddetta teologia kerigmatica (v. la voce). ...
Leggi Tutto
kerigmatico
kerigmàtico (o kerygmàtico) agg. [der. del gr. κήρυγμα «proclamazione» (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – Teologia k.: aspetto della teologia, sviluppatosi nei decennî centrali del Novecento, [...] aderenza alla «parola», cioè alla predicazione del Cristo, intesa come proclamazione della salvezza e inizio del regno di Dio, accentuando, in opposizione all’intellettualismo della teologia speculativa, il carattere cristocentrico della teologia ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] riunisce parti autonome concorrenti però tutte al fine unico del «bene comune»; esso comprendeva stati nazionali indipendenti, cioè il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, i cosiddetti Dominî (Canada, Australia, ecc.) e l’impero coloniale ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] giunsero improvvisi s. il nostro reparto; e come sinon. di contro: sopra il re di Tunisi se ne venne per cacciarlo del regno (Boccaccio). Altri usi fig.: la benedizione di Dio scenda s. voi e le vostre famiglie; la responsabilità ricade s. noi tutti ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...