messianismo
s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione [...] del mondo ellenistico e tardo antico. 2. Per estens., e in senso fig., l’aspettativa escatologica; nella storia politica, la speranza nella restaurazione di un regno, di un popolo o dell’umanità, l’attesa di un radicale rinnovamento della società. ...
Leggi Tutto
frequente
frequènte agg. [dal lat. frequens -entis «numeroso, affollato, assiduo, abituale»]. – 1. a. Che si fa o avviene o si ripete spesso, a brevi intervalli: f. visite; assenze f.; f. cambiamenti [...] di terreno è distribuita piuttosto omogeneamente in molti punti diversi. 2. letter. Affollato, popolato: Questo sicuro e gaudïoso regno [l’Empireo], F. in gente antica ed in novella (Dante); città allora molto ricca e molto f. (Guicciardini ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade. ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina [...] Cui questo regno è s. e devoto (Dante). 2. sost. a. Ogni soggetto che si trova in condizione di dipendenza dalla sovranità dello stato; in partic., e in antitesi a cittadino, il soggetto che dipende dalla sovranità dello stato senza esserne membro: i ...
Leggi Tutto
pieghevole
pieghévole agg. e s. m. [der. di piegare]. – 1. agg. a. Che si può piegare, che si piega facilmente: materiale molto, poco p.; un metallo p.; un ramo p.; il p. giunco. Per estens., riferito [...] p.; anche in senso deteriore, di chi si adatta per opportunismo o per calcolo: l’inalzaro a i primi onor del regno Parlar facondo e lusinghiero e scorto, Pieghevoli costumi e vario ingegno Al finger pronto, a l’ingannare accorto (T. Tasso); non ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] (v. uniate); Greci u., i cattolici di rito greco rimasti uniti alla Chiesa di Roma, non scismatici; Stati U. d’America; Regno U. di Gran Bretagna e Irlanda del Nord; Organizzazione delle Nazioni Unite. 3. In matematica: a. In un’applicazione di un ...
Leggi Tutto
positive discrimination
loc. s.le m. o f. inv. Disparità di trattamento che finisce per favorire chi appartiene a una minoranza. ◆ La strada del «positive discrimination», che in Italia prende soprattutto [...] interna) • [Sarah Smith] ha un bell’accento scozzese, colto e ben modulato (i rappresentanti della frangia celtica nel Regno Unito sono come una minoranza etnica da proteggere e da coccolare nello spirito della «positive discrimination»). (Foglio, 14 ...
Leggi Tutto
sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] , dal fango; letter., innalzare a una condizione nobile, privilegiata: s. al trono, alle più alte dignità; Non sa che al regno i miseri Seco il Signor solleva? (Manzoni); ant., far crescere di potenza, esaltare: la vostra avarizia il mondo attrista ...
Leggi Tutto
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi [...] che vengono loro tradizionalmente attribuiti. 3. Termine col quale, nel passato, venne polemicamente indicato il predominio esercitato dal Piemonte e dai Piemontesi, dopo la proclamazione del Regno d’Italia, sulle altre regioni italiane. ...
Leggi Tutto
daco1
daco1 agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. Dacus, più spesso al plur. Daci, gr. Δᾶκοι] (pl. m. -ci). – Dell’antica regione della Dacia (che corrisponde approssimativamente all’odierna Romania); [...] alla popolazione dei Daci, che abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a nord) del basso Danubio, e furono intensamente colonizzati dai Romani che, dopo averne distrutto il regno, ridussero la Dacia a provincia nel 107 d. C. ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...