curculionidi
curculiònidi s. m. pl. [lat. scient. Curculionidae, der. del lat. curculio -onis «curculione»]. – Famiglia di insetti coleotteri rincofori, la più numerosa del regno animale, che comprende [...] parecchie sottofamiglie con circa 50.000 specie, comunemente conosciute col nome di punteruoli: di dimensioni medie o piccole, hanno corpo quasi sempre tozzo, con capo prolungato in avanti in un caratteristico ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] attribuisce a Enrico IV di Francia quando (1593) abiurò il calvinismo e abbracciò il cattolicesimo per appianarsi la via al regno (si suole ripetere, in tono per lo più scherz., per giustificare una rinuncia o una transazione con la propria coscienza ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti [...] verticali, il primo su due fili del canovaccio, il secondo (subito accanto al primo) su quattro fili, abbracciante un filo sopra e un filo sotto il punto appena eseguito, e il terzo di nuovo su due fili, ...
Leggi Tutto
valimento
valiménto s. m. [der. di valere], ant. – 1. Valore, di persone o di cose: Se tu m’abbatti per tuo valimento, Ogni cosa sia tuo (Pulci); un turcasso, che nobilemente Lavorato era, di gran valimento [...] (Boccaccio). 2. Tributo annuale imposto nel Regno di Napoli (fine sec. 17°) e diffusosi poi in molte regioni d’Italia. ...
Leggi Tutto
pagamento elettronico
loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] dei pagamenti elettronici) le carte di credito in circolazione in Italia sono «meno di un quinto rispetto a quelle in circolazione nel Regno Unito, meno della metà della Francia e poco più della metà della Spagna». (Sole 24 Ore, 17 agosto 2004, p. 8 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] ; in partic., s. di stato, titolo che negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede) è assunto dal ministro degli Affari Esteri; in Italia è titolo che spetta ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] la linea politica secondo le direttive degli organi dirigenti e dei congressi. 2. S. di stato, il dicastero che in alcuni stati (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede) presiede ai rapporti con l’estero. In partic., S. di stato (o papale ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] su cellule in vitro e sugli animali, la nuova molecola ha ottenuto dall’autorità britannica Mhra l’autorizzazione a svolgere nel Regno Unito la prima fase di sperimentazione sull’uomo, che se tutti gli esami daranno esiti positivi darà il via alla ...
Leggi Tutto
ci3
ci3 (o tchi o twi o kyi) s. m. – Famiglia di lingue africane parlate nel Ghana, in una regione che va dalla costa atlantica fino al corso superiore del Volta nel territorio dell’antico regno Ashanti. [...] La posizione linguistica della famiglia è incerta; si fa entrare nel grande gruppo delle lingue sudanesi, il cui ambito peraltro non è ben definito ...
Leggi Tutto
ridonare
v. tr. [dal lat. redonare, comp. di re- e donare «donare»] (io ridóno, ecc.). – 1. Donare di nuovo; quindi, in genere, rendere, restituire, ridare: quest’aria mi ha ridonato la salute, le forze; [...] gli ridonò il coraggio; le tue parole mi ridonano fiducia; r. la pace, la libertà alla patria. 2. Donare a propria volta, donare ad altri ciò che è stato donato a noi: La tua corona e ’l regno l’accettiamo, E come nostro a te lo ridoniamo (Pulci). ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...