ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] amor fra l’o. inferne Seguirammi immortale (Foscolo). Quindi, in genere, lo spirito dei defunti, oppure spettro, apparizione, fantasma: il regno delle o.; evocare le o. dei morti; placare le o. con sacrifici; gli apparve un’ombra. L’o. di Banco, il ...
Leggi Tutto
neotropicale
agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato [...] dalla presenza di bromeliacee, cannacee, passifloracee, cactacee, ecc. 2. In zoogeografia, regione n., zona comprendente l’America Merid. e Centr. fino ai bassopiani del Messico (v. neogeico); fauna n., ...
Leggi Tutto
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio [...] . pass. istitüito (letter. institüito e ant. instituto), anticam. usato anche col sign. di costituito, organizzato: un regno, una città bene istituita. Anche come agg., nel linguaggio giur., e con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria ...
Leggi Tutto
nepalese
nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, [...] originario o nativo del Regno del Nepal. ...
Leggi Tutto
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le [...] si immagina che siedano in paradiso i beati, o al trono di Dio: il s. dell’Altissimo, il paradiso; quello imperador che là sù regna [Dio] ... In tutte parti impera e quivi regge; Quivi è la sua città e l’alto s. (Dante). Anche, più com., il sedile ...
Leggi Tutto
lillipuziano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. lilliputian, nome degli abitanti dell’immaginario paese di Lilliput, descritto nel libro (1726) di J. Swift, popolato di pigmei alti sei pollici]. – 1. Relativo [...] al paese di Lilliput: il regno l.; come sost., abitante di Lilliput: le vicende dei lillipuziani. 2. Per estens., estremamente piccolo, sia con riferimento a persona assai bassa di statura, sia a cosa piccolissima nel suo genere: guardavo l’omino l. ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era [...] l’alter ego di Alessandro; il direttore è partito e ha lasciato qui il suo alter ego. 2. Titolo ufficiale del luogotenente del re nel Regno delle Due Sicilie. ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) [...] di F. Guicciardini, Istoria del Concilio Tridentino (1619) e Istoria dell’interdetto (1624) di P. Sarpi, Istoria civile del Regno di Napoli (1723) di P. Giannone, ecc. ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania [...] dalla Transgiordania). Come sost., abitante o nativo del Regno Hashemita di Giordania. ...
Leggi Tutto
ungarico
ungàrico agg. [der. del lat. tardo Hungări «Ungheresi»] (pl. m. -ci). – Dell’Ungheria: il popolo u.; il regno u.; l’Impero austro-ungarico. ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...