gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di [...] Gibilterra, che è attualmente una dipendenza del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] nello spazio; in partic., riferito all’anima che si stacca dal corpo al momento della morte: è volata in Paradiso (o nel regno dei beati, alla gloria di Dio, ecc.) l’anima santa di ...; come sinon. eufemistico di morire, in frasi stereotipate: ieri è ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione [...] (seppure limitata nel tempo), viene aggiunta ai prodotti petroliferi, alla gomma, ai grassi e a molti alimenti conservati; alcuni antiossidanti sono diffusi in natura, spec. nel regno vegetale (gomme, tannini, olî); come sost., la sostanza stessa. ...
Leggi Tutto
colletta
collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] . 2. ant. Nome di varî tributi medievali ordinarî e straordinarî, reali o personali; particolarmente importanti la c. ordinaria del regno di Napoli, vera imposta fondiaria, e le c. di mare e di terra, con carattere di imposta personale, dei Genovesi ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per [...] antonomasia, quello emanato da Lotario I nell’825, riguardante l’organizzazione degli studî superiori nel regno italico. ...
Leggi Tutto
contraffare
v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo [...] patti della pace (Compagni); sì nelle opere e nei costumi sì nelle arti e negli accorgimenti di regno essi contraffecero agl’instituti cristiani (Carducci). ◆ Part. pass. contraffatto, anche come agg., alterato, imitato: calligrafia contraffatta; con ...
Leggi Tutto
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente [...] agg., è forma più elevata o letter. di tracio: l’antica civiltà trace; la dinastia trace, la dinastia originaria della Tracia che regnò nell’Impero Romano d’Oriente dal 457 al 518; come sost., abitante, nativo della Tracia. 2. s. m. a. Antica lingua ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano [...] , provocare un i.; ravvivare, alimentare l’i.; domare, spegnere, circoscrivere l’i.; l’i. di Troia; l’i. di Roma, sotto il regno di Nerone (64 d. C.); i. volontario; i. doloso, colposo, a seconda che sia stato causato per dolo o colpa; la prevenzione ...
Leggi Tutto
securo
agg. [dal lat. securus: v. sicuro]. – Variante ant. di sicuro, soprattutto usata, nella lingua letter. e poet., col sign. originario, cioè che non corre pericolo, privo di timore, di esitazione [...] e sim.: Or se’ tu disarmato; i’ son securo (Petrarca); Tu sola, benché casta, puoi nel regno Secura entrar di Venere e d’Amore (Poliziano); Sovra l’òmero suo [del cigno] guizzan securi Gli argentei pesci (Foscolo). Con valore avverbiale: parla securo ...
Leggi Tutto
contrarre
v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno [...] Contrasse il mar le sue procelle (Mascheroni). 2. a. Accogliere in sé, prendere, acquisire: c. una malattia, un vizio, una cattiva abitudine. b. Assumere: c. un debito, un’obbligazione. c. Stringere: c. ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...