• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Chimica [15]
Botanica [8]
Biologia [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]

ergosteròlo

Vocabolario on line

ergosterolo ergosteròlo s. m. [comp. di ergo-2 e sterolo]. – In chimica organica, fitosterolo, distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe; è un alcole [...] monovalente non saturo, levogiro, in cristalli incolori, insolubili in acqua; irradiato con raggi ultravioletti, si trasforma in una sostanza dotata di proprietà antirachitiche (vitamina D2) ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] tanto assurda quanto pericolosa. E se lo è quando condanna un grande scrittore, ancora peggio è quando l’ostracismo colpisce il regno vegetale. Il premio di quest’anno per l’albero più bello d’Europa è andato alla Polonia, e niente da dire. Solo ... Leggi Tutto

saccaraṡi

Vocabolario on line

saccarasi saccaraṡi s. f. [der. di saccaro-, col suff. -asi]. – In enzimologia, nome (ora spesso sostituito da invertasi) di una oligasi diffusa nel regno animale (succhi digestivi) e vegetale, attiva [...] sul saccarosio, che scinde in glicosio e fruttosio ... Leggi Tutto

guanidina

Vocabolario on line

guanidina s. f. [der. di guano]. – 1. Composto organico di formula HN=C=(NH2)2, sostanza bianca, cristallina, igroscopica, fortemente basica; assai diffusa nel regno animale e vegetale, viene preparata [...] artificialmente e usata come intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, esplosivi, ecc. Alcuni suoi derivati sintetici sono stati impiegati in terapia come ipoglicemizzanti. 2. Nome generico ... Leggi Tutto

inanimato

Vocabolario on line

inanimato agg. [dal lat. tardo inanimatus, comp. di in-2 e animatus «animato, vivente»]. – 1. Senza anima, senza vita; detto più propr. dei corpi che per loro natura sono privi di vita animale, quindi [...] in genere di tutto ciò che appartiene al regno minerale o vegetale: gli esseri i.; le cose animate e le cose inanimate. 2. Che non ha più vita o che non dà segno di vita (per morte o per svenimento); esanime: corpo i.; una manina bianca a guisa di ... Leggi Tutto

polisaccàride

Vocabolario on line

polisaccaride polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] nomenclatura, mentre altri hanno nomi di diversa origine (amido, agar). I polisaccaridi costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi materiali di riserva (amido, glicogeno, ecc.) e di sostegno (cellulosa, chitine, pectine); oltre ... Leggi Tutto

xantina

Vocabolario on line

xantina s. f. [der. di xanto-]. – Composto organico appartenente al gruppo delle basi puriniche, presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla; è molto diffuso nel regno animale [...] e in quello vegetale, nei quali abbondano i derivati metilati, per es. le dimetilxantine (teobromina e teofillina) e la trimetilxantina o caffeina. Negli animali superiori la xantina si forma dalla ipoxantina mediante ossidazione operata dall’enzima ... Leggi Tutto

metilguanidina

Vocabolario on line

metilguanidina s. f. [comp. di metil- e guanidina]. – Sostanza organica, base azotata molto diffusa, allo stato combinato, nel regno animale e vegetale, isolata dai muscoli dei vertebrati e dotata di [...] potere convulsivante ... Leggi Tutto

hiziki

Neologismi (2008)

hiziki s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] Torinosette, p. 41) • Entro il 2034, secondo il rapporto intitolato Future of food («Il futuro del cibo»), gli abitanti del Regno Unito si siederanno a cena di fronte a piatti eccentrici come purè al melograno, crocchette di pesce luna blu, pasta di ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] di 67°. f. Falso b., il cavo di fibra vegetale usato nelle operazioni di tonneggio o di ormeggio provvisorio prima di formavano, dall’epoca aragonese sino al 1812, il parlamento nel Regno di Sicilia. 10. Al plur., nel Tavoliere delle Puglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Diatomee
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, o a ventaglio, uninucleate, con plastidi...
cellulosa
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali