ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] nel regnovegetale allo stato di sale di calcio, di magnesio e potassio, e negli organismi animali, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio), nelle urine, nella bile, nelle ...
Leggi Tutto
quercetina
s. f. [tratto da querc(itrone)]. – In chimica organica, composto di natura flavonica, sostanza colorante gialla molto diffusa nel regnovegetale, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) [...] nel quercitrone e in alcune altre piante, adoperata in passato per tingere in rosso-bruno o in arancio; in medicina è usata come rimedio nella fragilità capillare ...
Leggi Tutto
quercitrina
s. f. [der. di quercitr(one), col suff. -ina]. – Composto organico, glicoside, che per idrolisi si scinde in ramnosio e quercetina, molto diffuso nel regnovegetale: si presenta come una [...] sostanza cristallina gialla, estratta da una quercia (Quercus velutina, sinon. Q. tinctoria) e usata un tempo per tingere tessuti ...
Leggi Tutto
clorofite
cloròfite s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyta, comp. di chloro- «cloro-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione del regnovegetale che comprende alghe verdi unicellulari semplici o formanti colonie, [...] oppure pluricellulari in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con parete di cellulosa e uno o più nuclei per ogni cellula; si dividono in una quindicina di ordini (clorococcali, ulotricali, sifonocladali, ...
Leggi Tutto
crisofite
criṡòfite s. f. pl. [lat. scient. Chrysophyta, comp. di chryso- «criso-» e -phyta (v. -fito), con riferimento al colore giallo dei cromatofori]. – Divisione del regnovegetale, nella quale [...] sono incluse alghe molto diverse fra loro (come le diatomee, le crisoficee e le eteroconte) ma concordanti per alcuni caratteri, quali presenza di 1-2 flagelli, ricchezza di carotenoidi, e mancanza di ...
Leggi Tutto
feofite
feòfite s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyta, comp. di phaeo- «feo-» e -phyta (v. -fito)]. – Alghe brune, costituenti una divisione del regnovegetale, con un’unica classe, le feoficee, e circa [...] 1500 specie, in prevalenza marine, poche d’acqua dolce o salmastra, che presentano tutte alternanza di generazione, tallo pluricellulare, filamentoso o laminare, talora distinto in rizoide, cauloide e ...
Leggi Tutto
mixotallofite
mixotallòfite s. f. pl. [lat. scient. Myxothallophyta, comp. di myxo- «mixo-1» e Thallophyta «tallofite»]. – Nome desueto di una divisione del regnovegetale, sinon. di mixofite. ...
Leggi Tutto
saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] dei gruppi glicosidici; per azione di enzimi o acidi diluiti si scinde nei due monosî costituenti. Molto diffuso nel regnovegetale, si ricava industrialmente (in forma di sostanza cristallina bianca, dolce, solubile in acqua) dalla canna o dalla ...
Leggi Tutto
carofite
caròfite s. f. pl. [lat. scient. Charophyta, comp. del nome del genere Chara (v. caracee) e -phytum «-fito»]. – Divisione del regnovegetale a cui appartengono alghe con tallo di natura complessa, [...] che vivono nei laghi, negli stagni, nelle acque salmastre; vi appartiene la famiglia delle caracee ...
Leggi Tutto
merogonia
merogonìa s. f. [comp. di mero- e -gonia]. – In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo in seguito alla penetrazione di uno spermio della stessa specie [...] in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di merogonia, oltre che negli animali (echinodermi, molluschi, nemertini, vertebrati), sono stati anche descritti nel regnovegetale (alghe). ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, o a ventaglio, uninucleate, con plastidi...
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...