• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Militaria [6]
Diritto [6]
Botanica [5]
Arredamento e design [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Lingua [3]

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] che nel Regno Unito, in varie altre parti del mondo come Stati Uniti, Canada, Australia, e anche in alcune zone d’Italia. b. esopica la volpe, dopo avere tentato inutilmente di raggiungere un grappolo d’uva, se ne andò dicendo: «È acerba, non voglio ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] con senso buono, positivo: per trentotto anni che regnò in Italia, la ridusse in tanta grandezza che le antiche di valore: l’acqua del pozzo si è ridotta a pochi decimetri d’altezza; tutto il nostro guadagno si è ridotto a qualche centinaio di ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] es.. C. della Sommària, ufficio istituito nel regno di Napoli da Carlo I d’Angiò (1266-1285) per la riscossione dei o dei Lord, e la C. bassa o dei Comuni; in Italia, le due assemblee del Parlamento, chiamate congiuntamente Camere (lo scioglimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] in Francia sotto il regno di Luigi Filippo d’avere ai lati o d’intorno altre persone o altre cose. In questo sign., è quasi sempre preceduto dalla prep. di o in. Con la prep. di costituisce in genere una locuz. agg.: occupava la sedia di m.; l’Italia ... Leggi Tutto

mìglio¹

Vocabolario on line

miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] m) a 1480 metri; m. antico italiano, misura di lunghezza con valori diversi a seconda ›), per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. (Manzoni); non possiamo andare d’accordo, siamo mille m. lontani (d’idee, d’opinioni, ecc.); Or tu ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] a grano; battaglia del g., complesso di misure attuate in Italia dal regime fascista (dal 1925), allo scopo di aumentare la alla 600a parte dell’oncia d’oro, emessa come moneta effettiva a cominciare dal regno di Ferdinando I d’Aragona (2a metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

imborgarsi

Vocabolario on line

imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: [...] quella parte d’Italia che ha come «borghi» Bari, Gaeta e Catona, delimitanti il Regno di Napoli, proprio come i borghi delimitano una città. ... Leggi Tutto

olonènse

Vocabolario on line

olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per [...] antonomasia, quello emanato da Lotario I nell’825, riguardante l’organizzazione degli studî superiori nel regno italico. ... Leggi Tutto

istòria

Vocabolario on line

istoria istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) [...] di F. Guicciardini, Istoria del Concilio Tridentino (1619) e Istoria dell’interdetto (1624) di P. Sarpi, Istoria civile del Regno di Napoli (1723) di P. Giannone, ecc. ... Leggi Tutto

valiménto

Vocabolario on line

valimento valiménto s. m. [der. di valere], ant. – 1. Valore, di persone o di cose: Se tu m’abbatti per tuo valimento, Ogni cosa sia tuo (Pulci); un turcasso, che nobilemente Lavorato era, di gran valimento [...] (Boccaccio). 2. Tributo annuale imposto nel Regno di Napoli (fine sec. 17°) e diffusosi poi in molte regioni d’Italia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Banca nazionale nel Regno d’Italia
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna ed estese la sua attività all’Italia centrale...
ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona nel Regnum Siciliae, sia per numero sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali