• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Religioni [1]

eurodebole

Neologismi (2012)

eurodebole agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] compiacere gli allevatori del Regno Unito e il suo vasto elettorato euroscettico, Major telefona al presidente della Commissione europea Jacques Santer, responsabile della messa al bando degli ovini anglosassoni, e lo redarguisce. Santer, eurodebole, ... Leggi Tutto

Isis

Neologismi (2015)

Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro [...] 2014, proclamandosi Stato del califfato islamico (Sic), un titolo che riflette le sue ambizioni d’autorità su tutti i musulmani del mondo. (The Economist, Regno Unito Internazionale.it, 17 novembre 2015, Notizie, traduzione di Federico Ferrone). ... Leggi Tutto

Is

Neologismi (2015)

Is Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆  Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato [...] l’Economist ha deciso, per ora, di continuare a chiamare il gruppo semplicemente Stato islamico (Is). (The Economist, Regno Unito Internazionale.it, 17 novembre 2015, Notizie, traduzione di Federico Ferrone) • Da quando Palmira è stata sottratta alle ... Leggi Tutto

sovranismo

Neologismi (2017)

sovranismo s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione [...] , p. 1, Prima Pagina) • Brexit è la vittoria non del popolo, ma del populismo.  […] È la rivincita, in tutto il Regno Unito, di coloro che non hanno mai sopportato che gli Obama, Hollande, Merkel e altri esprimessero la propria opinione su quello che ... Leggi Tutto

no deal

Neologismi (2018)

no deal loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] May ha avviato il conto alla rovescia della Brexit, notificando formalmente l’intenzione del Regno Unito di andarsene, l’Unione europea contempla seriamente la possibilità di un “no deal”: un mancato accordo che renderebbe la Brexit molto “hard” non ... Leggi Tutto

zero emissioni

Neologismi (2019)

zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città [...] sul mercato (nel 2011), dall’elettrica della Nissan, il Denki Cube. (Stampa, 23 ottobre 2010, Novara, p. 74) • Il Regno Unito ricorda al mondo di essersi impegnato per legge a produrre zero emissioni entro il 2050. I primi ministri di Danimarca ... Leggi Tutto

sugar tax

Neologismi (2019)

sugar tax loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su prodotti alimentari zuccherati, in particolare sulle bevande analcoliche. ♦ Oltre al taglio della corporate tax il governo inglese ha pensato di riequilibrare [...] perdite corporate dalla base imponibile. (Sole 24 Ore.com, 17 marzo 2016, Economia) • Una buona cosa, tanto che il Regno Unito ha introdotto la tassa sulle bevande zuccherate a partire dal 2018. Per questo era sembrata un'idea saggia quella circolata ... Leggi Tutto

super diffusore

Neologismi (2020)

super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, [...] in un pub, dove avrebbe nuovamente diffuso la malattia. Il sospetto è che abbia infettato 11 persone, di cui 4 nel Regno Unito, 5 in Francia e 1 a Maiorca. Poi, una volta accortosi di aver contratto il virus, il cittadino britannico sarebbe stato ... Leggi Tutto

Paese frugale

Neologismi (2020)

Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] dell’area dell’euro (con una punta di oltre il 200 per cento nei Paesi Bassi), il 96 negli Stati Uniti e il 124 nel Regno Unito – si leggeva nella relazione –». (Daniele Manca, Corriere della sera, 20 giugno 2020, p. 8, Primo piano). Composto dal s ... Leggi Tutto

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] fondata sull’alleanza dei “Cinque occhi”, lanciata dopo la fine della Seconda guerra mondiale e formata da Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Canada. Tra i Cinque ci sono una stretta collaborazione, programmi comuni, uno scambio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Camilla regina del Regno Unito
Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, data in cui ha ottenuto il titolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali