polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] tanto più lunga quanto più le località sono prossime ai poli; notte p., l’intervallo di tempo durante il quale, nelle regionipolari, il Sole rimane al disotto dell’orizzonte. Distanza p. (di un astro), arco di cerchio orario compreso tra l’astro e ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] , con scarti diurni e annui non eccessivi; z. polari, fra i circoli polari e i rispettivi poli, con scarti diurni minimi e annui forti. b. In geografia fisica e in ecologia, z. abissale, la regione marina sotto i 1000 m di profondità; z. afotica ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] climatiche, si distinguono m. caldi, m. temperati e m. polari. a. In relazione alle coste: un braccio di m.; le e quindi più profondo (per l’uso fig. della locuz., v. oltre); le regioni di là dal m., oltre m. (v. anche oltremare). Talvolta serve a ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] . Neve r., fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti pigmenti rossi, che si osserva nelle regionipolari e sugli alti monti. i. Cinema, film a luce r., o a luci r., v. luce, n. 3. Telefono r ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] della superficie terrestre; t. alte, basse; le t. polari; t. ferma, grafia staccata del più com. terraferma (v l’aereo) era già partito, e così sono rimasto a terra. 3. Regione, tratto più o meno ampio e determinato di territorio: Amore di t. lontana ...
Leggi Tutto
inlandsis
〈ìnlandsis〉 s. m., sved. [comp. di inland «interno del paese» e is «ghiaccio»]. – In geografia fisica, la grande massa dei ghiacci che copre nelle regionipolari estese aree territoriali (per [...] es., la parte interna della Groenlandia, il continente antartico) ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] ad esso avvicinati: qualunque ne sia la forma, il campo magnetico è più intenso in prossimità di particolari zone, dette regionipolari o poli del magnete. M. permanenti, quelli esistenti in natura (m. naturali) e costituiti da frammenti di magnetite ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] posizione si basano sulle coordinate geografiche, in contrapp. a quella a reticolato o relativa che, usata spec. nelle regionipolari o in operazioni militari, si avvale di una rete di coordinate cartesiane non coincidenti con quelle geografiche; n ...
Leggi Tutto
geometridi
geomètridi s. m. pl. [lat. scient. Geometridae, dal nome del genere Geometra, e questo dal lat. geomĕtra «geometra», per i movimenti dei bruchi di questi insetti]. – Famiglia di farfalle di [...] piccola e media grandezza, per lo più crepuscolari, diffuse in tutto il mondo, fino alle regionipolari: hanno ali larghe, tese, delicate, talora atrofiche o assenti nelle femmine; i bruchi, in posizione di riposo, stanno rigidi, immobili, ritti ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] la neve e la grandine, sia indirettamente, come quello dei ghiacciai; gh. marini, quelli che si formano nelle regionipolari per congelamento dell’acqua superficiale del mare, costituendo la banchisa polare e il pack polare; gh. fossile, ghiaccio ...
Leggi Tutto
Superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari. Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali. Frequentemente, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano...
Esploratore e studioso francese delle regioni polari (Magonza 1922 - Dieppe 2024), direttore (dal 1957) del Centre d'études arctiques di Parigi. Ha partecipato ad alcune delle spedizioni polari condotte da P.-É. Victor negli ultimi anni Cinquanta...