• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Industria [5]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] della Terra stessa: il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana; le regioni a s., o al s., dell’equatore; la Croce del Sud, costellazione che nell’emisfero australe ha la stessa funzione di punto ... Leggi Tutto

caṡentinése

Vocabolario on line

casentinese caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli [...] artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini c., della razza cappuccio, nota anche come razza casentinese. Come s. f., sorta di pastrano, lo stesso che casentino nel sign. 2 ... Leggi Tutto

calata

Vocabolario on line

calata s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del [...] cadenza e modulazione della voce che caratterizza il modo di parlare di una regione o anche di una zona più ristretta: c. dialettale, regionale; una c. tutta toscana; la c. caratteristica della parlata ligure. 3. Tratto delle banchine dei porti ... Leggi Tutto

sonaglino

Vocabolario on line

sonaglino s. m. [dim. di sonaglio]. – 1. Piccolo sonaglio. 2. Al plur., sonaglini, erba annua delle graminacee (lat. scient. Briza maxima), diffusa nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’Africa e anche [...] nei paesi della regione mediterranea, tra cui l’Italia peninsulare e insulare, dove vive soprattutto nelle radure esteso talora anche alle altre due specie di Briza, cioè Briza media (detta in Toscana tamburini), e Briza minor (v. brillantina, n. 4). ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] allungata che ricorda quella della lingua; così, nell’uso di qualche regione, è sinon. di calzascarpe o calzante. L. di fuoco, la gloria de la l. (Dante), della poesia in volgare. L. toscana in bocca romana, modo prov. con cui si è inteso affermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tréggia

Vocabolario on line

treggia tréggia s. f. [prob. lat. traha (o trahea), che ha lo stesso sign., incrociato con l’osco veia] (pl. -ge). – Rozza slitta di legno a due pattini su cui poggiano, sopraelevate, due trasversali, [...] alpina per far scendere al piano i carichi di legname o di fieno. In alcune regioni (per es., in Toscana e in Liguria), carro rustico senza ruote, o specie di slitta di proporzioni abbastanza grandi, trainato da buoi o altri animali, per il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lorenése

Vocabolario on line

lorenese lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto [...] liberare la Chiesa dall’assoggettamento all’autorità laica. Anche, della casa dei duchi di Lorena: il granducato l. di Toscana. Come sost., abitante, originario o nativo della Lorena; per antonomasia, il Lorenese, il pittore Claude Gellée (1600-1682 ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] , ciascuna con molti semi. b. Pianta della regione mediterranea appartenente al genere omonimo (Cupressus sempervirens), con eretto, fogliame scuro, ed è molto frequente in Toscana e Umbria, dove costituisce elemento caratteristico del paesaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

larderellite

Vocabolario on line

larderellite s. f. [dal nome dell’industriale (di origine francese) F.-G. de Larderel (1789-1858), da cui si denomina anche lo stabilimento e la zona di Larderello]. – Minerale monoclino, borato di ammonio [...] idrato, che si rinviene in masse granulari di color bianco nella regione dei soffioni boraciferi di Larderello, in Toscana (prov. di Pisa). ... Leggi Tutto

poverétto

Vocabolario on line

poveretto poverétto agg. e s. m. (f. -a) [dim. di povero]. – Persona indigente: sono poveretti e non hanno di che vivere; mendicante: fate l’elemosina a quel poveretto. Come poverino (che è la forma [...] preferita in Toscana e qualche altra regione, mentre poveretto è particolarm. usato nell’Italia settentr.), è parola che esprime compatimento, senso di carità e di partecipazione al dolore e alle sciagure altrui: la p. non sa ancora niente della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Toscana
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
Farulli, Piero
Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito con i Quartetti Amadeus, Alban Berg,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali