focaccia
focàccia s. f. [lat. tardo focacia, agg. f., der. di focus «focolare»] (pl. -ce). – 1. Pane di forma bassa e schiacciata, condito con olio o altri ingredienti, cotto nel forno (in questo senso [...] è meno com., spec. in Toscana, di schiacciata); nell’Italia settentr., nome di dolci tradizionali, di pasta lievitata e condita, diversi da regione a regione; altrove, come nell’Italia merid., indica pietanze casalinghe fatte di strati di pasta con ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti [...] Fiorello direbbe che fra Italia Viva e Pd in Toscana ormai c'è dello "scaramellismo". Riferimento a Stefano Scaramelli scòtere un poco i tegami, insomma fare casino e replicare in regione la strategia che il senatore di Scandicci sta attuando a Roma. ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regionetoscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia [...] del Chianti; è caratterizzato da limpidezza brillante, colore rubino vivace tendente con l’invecchiamento al granato, odore intensamente vinoso talora con profumo di mammola, sapore asciutto leggermente ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regionetoscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. [...] f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe, che un tempo si confezionava nel Casentino. Il nome è passato successivamente a indicare un paltò di panno pesante rosso e talvolta verde o d’altro colore, con ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica [...] dell'immobile; riduzione dei costi di esercizio; incremento del comfort termoigrometrico; miglioramento della salubrità degli ambienti. (Regione.toscana.it, 4 luglio 2014).
Derivato dal v. efficientare.
Già attestato nella Repubblica del 23 settembre ...
Leggi Tutto
quartuccio
quartùccio s. m. [dim. di quarto]. – Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 [...] al minuto del vino e dell’olio, estesa poi anche alla carne e al pesce. Oggi la parola è ancora usata in qualche regione per indicare il fiaschetto contenente un ottavo del fiasco e l’equivalente quantità di liquido, spec. di vino (talora anche, come ...
Leggi Tutto
macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] fitogeografia, boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di specie che principalmente costituiscono la macchia (per es., al biancospino in Toscana, al lentisco in Basilicata). 4. In ostricoltura, nome dato ...
Leggi Tutto
billo
s. m. [prob. dalla voce billi billi, usata in qualche regione, tra cui la Toscana, per chiamare le galline e i tacchini], tosc. – Tacchino. ...
Leggi Tutto
versiliese
versiliése agg. e s. m. e f. – Della Versilia, regione storica della Toscana nord-occidentale: le spiagge v.; l’industria v. del marmo; il dialetto v. (o semplicem. il versiliese). Come sost., [...] abitante, oriundo della Versilia ...
Leggi Tutto
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord [...] di Siena, e deve la sua fama soprattutto ai prodotti vinicoli: vino ch.; i colli ch.; come sost., abitante, originario o nativo del Chianti. Al femm., chiantigiana, nome di una bottiglia a corpo largo, ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito con i Quartetti Amadeus, Alban Berg,...