spino2
spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] s. bianco, nome tosc. del biancospino; s. cervino, v. spinocervino; s. giallo, erba comune negli incolti della regionemediterranea (Centaurea solstitialis), con brattee del capolino terminate da lunghe spine e fiori gialli; s. di Giuda, pianta delle ...
Leggi Tutto
fiammola
fiàmmola s. f. [dal lat. class. flammŭla «fiammella»]. – Nome comune di una liana (Clematis flammula), chiamata anche clematide odorosa: ha fusti lunghi sino a 8 m, fiori candidi, profumati, [...] raccolti in pannocchie; è diffusa nella regionemediterranea, spontanea o coltivata. ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regionemediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] e frutti (olive) a drupa; è un albero di provenienza ancor oggi molto discussa, la cui grande diffusione nelle nostre regioni è stata certamente favorita dall’antica pratica colturale (questa specie è, infatti, coltivata per l’olio che si estrae dai ...
Leggi Tutto
trogloditismo
s. m. [der. di troglodita]. – 1. In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali, molto diffuso nell’età paleolitica e neolitica, poi, in tempi storici, presso popolazioni dell’Africa [...] il termine indica anche la consuetudine di abitare in dimore scavate nel tufo o in altre rocce tenere, diffuso nella regionemediterranea, in quella del löss in Cina, ecc. 2. fig., non com. Modo di vivere e di comportarsi rozzo, primitivo, arretrato ...
Leggi Tutto
gigaro
gìgaro (anche gìcaro, gìchero, gìghero) s. m. [lat. tardo gigărus, forse di origine etrusca]. – Nome di alcune erbe tuberose della famiglia aracee, in partic. di Arum maculatum e Arum italicum, [...] chiamate anche aro e pan di serpe, della regionemediterranea, entrambe velenose, con foglie astate, macchiate di rosso scuro, spata grande solitamente verde giallognola, spadice ad appendice violacea nel primo, gialliccia nel secondo; vengono usati ...
Leggi Tutto
emidattilo
emidàttilo s. m. [lat. scient. Hemidactylus, comp. di hemi- «emi-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili lacertilî geconidi, distribuito in tutta la regionemediterranea, che comprende [...] piccoli animali lunghi una decina di centimetri, con cuscinetti adesivi soltanto nella prima metà delle falangi; in Italia vive l’e. verrucoso (lat. scient. Hemidactylus turcicus) ...
Leggi Tutto
ruchetta
ruchétta (region. rughétta) s. f. [dim. di ruca]. – Erba annua della famiglia crocifere (Eruca sativa), spontanea nei campi e negli incolti della regionemediterranea, coltivata negli orti per [...] le foglie aromatico-piccanti, usate in insalate, generalm. mescolate ad altre erbe: ha fusto alto fino a 80 cm, con rami allungati, terminanti in racemi, con foglie basali lirate, tenere, grassette, le ...
Leggi Tutto
trachelio
trachèlio s. m. [lat. scient. Trachelium, der. del gr. τράχηλος «collo1»]. – Genere di piante campanulacee con poche specie della regionemediterranea; in Italia cresce sui muri umidi, o è [...] coltivata nei giardini, la specie Trachelium caeruleum, erba perenne, alta fino a 1 m, con numerosissimi piccoli fiori azzurro-violacei, disposti in cime all’apice del fusto ...
Leggi Tutto
securigera
securìgera s. f. [lat. scient. Securigera, comp. del lat. class. securis «scure», con allusione al rostro del legume, e -ger «-gero»]. – Genere di leguminose papiglionacee con un’unica specie [...] (Securigera securidaca), originaria della regionemediterranea, che vive anche nell’Italia peninsulare come infestante di vigneti e oliveti: è un’erba annua con fiori gialli riuniti in capolini sorretti da un lungo peduncolo; i legumi sono lunghi ...
Leggi Tutto
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi [...] tra la regionemediterranea e l’India settentr., con poche specie: sono erbe annue, glabre, distinte per il calice più grande della corolla, il quale si dilata superiormente in un ampio orlo membranoso, a punte o denti spinosi. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità tali da farla considerare...
Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; ogni cella, che ospita un uovo, è riempita...