• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [89]
Industria [11]
Zoologia [9]
Alimentazione [8]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Biologia [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Geologia [3]

aptiano

Vocabolario on line

aptiano agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Apt, nella Francia sud-orient.]. – In geologia, terzo e penultimo piano del periodo cretaceo inferiore, durante il quale nella regione mediterranea si [...] depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati di marne, arenarie, bitumi e asfalti; in Italia è ben rappresentato nelle tre Venezie e nell’Appennino con calcari di scogliera ... Leggi Tutto

lucernìcchia

Vocabolario on line

lucernicchia lucernìcchia s. f. [der. di lucerna]. – Piccola erba della regione mediterranea (Saxifraga tridactylites), che cresce frequentemente su tetti, rocce e muri. ... Leggi Tutto

nardo

Vocabolario on line

nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: [...] si usano quali antispastiche e febbrifughe, e per la preparazione di profumi; n. frastagliato, piccola erba anch’essa delle valerianacee (Centranthus calcitrapa), con foglie pennato-partite, che cresce in luoghi aridi della regione mediterranea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cédro¹

Vocabolario on line

cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] diversi: a. C. licio o fenicio (lat. scient. Juniperus phoenicea), detto anche sabina marittima, albero o alberetto della regione mediterranea, comune in Italia lungo le coste, simile alla sabina, ma con coccole rosse anziché violacee. b. C. rosso ... Leggi Tutto

anarrino

Vocabolario on line

anarrino s. m. [lat. scient. Anarrhinum, dal lat. class. anarrhinon, gr. ἀνάρρινον «nasturzio»]. – Genere di piante scrofulariacee, con una dozzina di specie, quasi tutte della regione mediterranea, [...] alcune coltivate nei giardini: sono erbe bienni o perenni, con rosetta di foglie basali e fusto terminato da un racemo di fiori bianchi o violetti, simili a quelli della bocca di leone ... Leggi Tutto

bèllio

Vocabolario on line

bellio bèllio s. m. [lat. scient. Bellium, der. del nome del genere Bellis: v. bellide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 3 specie, della regione mediterranea: sono piccole erbe simili alle [...] margheritine del genere bellide ... Leggi Tutto

belòstoma

Vocabolario on line

belostoma belòstoma s. m. [lat. scient. Belostoma, comp. di belo- e -stoma] (pl. -i). – Genere di insetti emitteri della famiglia dei belostomatidi, di colorazione scura, solitamente verdastra, con numerose [...] specie, viventi nelle acque dolci sudamericane e asiatiche; vi appartiene il Belostoma grande, che raggiunge la misura di una dozzina di centimetri, gigantesca per un insetto, e lo Sphaerodema nepoides, che vive anche nella regione mediterranea. ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] rizomatosa delle composite tubuliflore (Petasites fragrans), che cresce nei luoghi umidi ed è coltivata nei giardini della regione mediterranea. 4. Arancio v. (o arancio vaniglino o maltese), varietà d’arancio con frutto dolce ma piuttosto insipido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lüì

Vocabolario on line

lui lüì s. m. [voce onomatopeica, dal caratteristico verso luì luì di questi uccelli]. – Nome di varî passeracei del genere Phylloscopus, famiglia silvidi, di piccole dimensioni, livrea modesta, bruno-olivastra, [...] e nidificano sul terreno o tra i bassi cespugli. Se ne conoscono numerose specie, largamente rappresentate nella regione mediterranea: il luì piccolo (Phylloscopus collybita), stazionario e abbondante in Italia; il luì grosso (Phylloscopus trochilus ... Leggi Tutto

petaṡite

Vocabolario on line

petasite petaṡite s. m. [dal gr. πετασίτης, der. di πέτασος «petaso, cappello a falde larghe», per la forma delle foglie]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie, originarie [...] sono erbe perenni, alcune delle quali si coltivano nei giardini, come Petasites fragrans, detto vaniglia d’inverno, che vive nelle forre umide della regione mediterranea. Vi appartiene anche il farfaraccio o farfaraccio maggiore (Petasites hybridus). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
MEDITERRANEA, REGIONE
MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità tali da farla considerare...
calicodoma
Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; ogni cella, che ospita un uovo, è riempita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali