• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [89]
Industria [11]
Zoologia [9]
Alimentazione [8]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Biologia [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Geologia [3]

cornacchina

Vocabolario on line

cornacchina s. f. [der. di cornacchia]. – Erba annua delle papaveracee (Hypecoum procumbens), con foglie pennate, fiori gialli, frutto lomentaceo; è frequente nei campi e nelle spiagge della regione [...] mediterranea e dell’India, ed è talvolta usata come purgativo. ... Leggi Tutto

maro

Vocabolario on line

maro s. m. [dal lat. marum o maron, gr. μᾶρον]. – Piccolo arbusto delle labiate (Teucrium marum), della regione mediterranea, detto anche camedrio maro e popolarmente erba dei gatti perché attira i gatti [...] e altri animali: ha odore intenso e sapore amaro piccante; un tempo era usato come stimolante generale e come starnutatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cinomoriàcee

Vocabolario on line

cinomoriacee cinomoriàcee s. f. pl. [lat. scient. Cynomoriaceae, dal nome dell’unico genere Cynomorium, che è dal gr. κυνομόριον, comp. di κύων κυνός «cane» e μόριον «pene»]. – Famiglia di piante mirtiflore [...] altri autori), rappresentata da un’unica specie, il «fungo di Malta» (Cynomorium coccineum), che cresce nei luoghi salsi della regione mediterranea, fino all’Asia centrale: è una pianta parassita che si attacca alle radici delle piante da cui trae il ... Leggi Tutto

invernale

Vocabolario on line

invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] iemale), pianta che germina in autunno, continua lo sviluppo, talora molto rallentato, in inverno e fiorisce e fruttifica in primavera o in estate e quindi muore: si comportano così molte erbe della regione mediterranea, nella quale l’inverno è mite. ... Leggi Tutto

amorino

Vocabolario on line

amorino s. m. [dim. di amore]. – 1. Personificazione mitologica del dio Amore, in quanto raffigurato nella poesia e nell’arte con aspetto di fanciullo, per lo più nudo e alato; dall’età ellenistica in [...] selvatico, erba annua o bienne delle resedacee (Reseda lutea), alta circa 1/2 m, con rami terminati da lunghe spighe di fiori giallo-verdognoli, poco odorosi; cresce su rupi, muri e campi della regione mediterranea ed è anche coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

reaumùria

Vocabolario on line

reaumuria reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] steppe e nei deserti della regione mediterranea orient. e dell’Asia centr.: sono arbusti o suffrutici molto ramificati con foglie cilindriche o a lamina piana e fiori vistosi all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di ... Leggi Tutto

gaggìa

Vocabolario on line

gaggia gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino [...] un’essenza pregiata. Altre specie: Acacia cavenia, dell’America Merid. (detta anche cassia romana), coltivata nella regione mediterranea, i cui fiori forniscono un’essenza meno fine della precedente; la gaggia arborea o acacia di Costantinopoli (lat ... Leggi Tutto

teṡìo

Vocabolario on line

tesio teṡìo s. m. [lat. scient. Thesium, dal gr. ϑησεῖον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia santalacee, con oltre 200 specie delle regioni temperate, spec. dell’Africa e della regione [...] mediterranea, di cui una piccola parte (chiamata linaiola) in Italia, soprattutto in luoghi aridi: sono erbe perenni o arbusti, con foglie piccole, spesso emiparassite, che si attaccano per mezzo delle loro radici alle radici di altre piante. ... Leggi Tutto

fitolacca

Vocabolario on line

fitolacca s. f. [comp. di fito- e lacca3]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia fitolaccacee (lat. scient. Phytolacca), per la maggior parte erbe perenni tropicali, più raram. piante legnose. [...] 2. Nell’uso com., pianta (Phytolacca americana) dell’America Settentr., inselvatichita nella regione mediterranea, con bacche contenenti una sostanza rossa, usata per colorare vini, liquori e dolci; hanno azione purgativa il decotto delle radici, lo ... Leggi Tutto

galanto

Vocabolario on line

galanto s. m. [lat. scient. Galanthus, comp. di gala- e del gr. ἄνϑος «fiore», per il colore candido dei tepali]. – Genere di piante amarillidacee con una ventina di specie della regione mediterranea, [...] tra cui il bucaneve (lat. scient. Galanthus nivalis) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
MEDITERRANEA, REGIONE
MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità tali da farla considerare...
calicodoma
Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; ogni cella, che ospita un uovo, è riempita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali