• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

tomoterapia

Neologismi (2008)

tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] ottobre funzionerà. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° agosto 2004, p. 12, Interno) • Il direttore dell’Ist […] ha chiesto uno sforzo alla Regione Liguria per l’acquisizione della tomoterapia, in modo che si impedisca (o quantomeno si limiti) ai ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] del periodo triassico di facies alpina, anche detto reziano, ben rappresentato per l’Italia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Alpi Apuane e Appennino centrale; caratteristici, nei suoi terreni, strati (denominati con il termine ingl. bonebed «strato ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] così in Romagna si dà questo nome alle regioni adiacenti agli argini dei corsi d’acqua. b. Con riferimento al mare, tratto di costa, settore costiero, soprattutto come elemento di toponimi: R. Ligure (o semplicem. Riviera), le coste orientali (R. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , un’agricoltura altamente produttiva in varie regioni del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell Bracco, gabbro dell’Appennino ligure; v. della Roia, argilloscisto che si cava nella vallata del torrente Roia, in Liguria; v. di Polcèvera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caro-riscaldamento

Neologismi (2008)

caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] 10, Economia) • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto della Regione / Aumenti invece di risparmi per l’appalto sulla gestione del euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto 2007, p. 9, Liguria). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. riscaldamento. Già ... Leggi Tutto

retrotèrra

Vocabolario on line

retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] le linee di traffico interne: il r. di Trieste, della Liguria. In usi fig. (in cui concorre il termine ingl. background un movimento politico. 2. In geologia strutturale, la regione (chiamata anche retropaese) retrostante a un orogene rispetto alla ... Leggi Tutto

medico-sentinella

Neologismi (2008)

medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali [...] patologie e coinvolgimento dei medici militari. La Regione si attiva per fronteggiare l’emergenza rifiuti dal . f. sentinella, ricalcando l’espressione ingl. sentinel physician. Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1997, Liguria Levante, p. 1. ... Leggi Tutto

langa

Vocabolario on line

langa s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica [...] di una regione collinare del Piemonte, compresa all’incirca tra le valli del Tanaro e della Bormida e limitata al sud dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. ... Leggi Tutto

tréggia

Vocabolario on line

treggia tréggia s. f. [prob. lat. traha (o trahea), che ha lo stesso sign., incrociato con l’osco veia] (pl. -ge). – Rozza slitta di legno a due pattini su cui poggiano, sopraelevate, due trasversali, [...] alpina per far scendere al piano i carichi di legname o di fieno. In alcune regioni (per es., in Toscana e in Liguria), carro rustico senza ruote, o specie di slitta di proporzioni abbastanza grandi, trainato da buoi o altri animali, per il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lunènse

Vocabolario on line

lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana [...] e la Liguria: il l. pastor (Fantoni); marmo l., antico nome del marmo delle Alpi Apuane. V. anche lunigiano. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Liguria
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano...
Liguria di Levante IGP
Liguria di Levante IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco e passito rosso, ottenute da uve provenienti da uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali