etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] presenta invece la decifrazione della scrittura e., fondata su un alfabeto d’origine greca). 2. a. Dell’Etruria, una delle regioni conciliari in cui è organizzata la Chiesa cattolica in Italia, comprendente all’incirca la Toscana e la Romagna toscana ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] v. dipartimento). Clima m., il clima delle regioni marittime (opposto a clima continentale), caratterizzato da Marittima, denominazione usata in passato per indicare la parte del Lazio merid. compresa fra i Monti Lepini, le pendici meridionali ...
Leggi Tutto
ciociaro
agg. e s. m. (f. -a) [der. di ciocia, perché, nel passato, era la calzatura tipica di questa gente]. – Della Ciociarìa, relativo alla Ciociaria, regione del Lazio meridionale: costumi c.; folclore [...] c.; come sost., abitante o nativo della Ciociaria e, per estens., contadino della Campagna Romana. Il femm. ciociara era usato un tempo a Roma (soprattutto nel sec. 19°) come sinon. di modella e balia, ...
Leggi Tutto
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] Anche, a. una regione, un paese, avervi stabile dimora: le popolazioni che abitavano il Lazio nell’8° secolo a. C. 2. intr. (aus. avere) Avere dimora, risiedere, o avere l’abitazione, cioè la propria casa, in un luogo o in una zona: a. in un ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] dall'auto, in arrivo in ogni quartiere di Roma e in provincia. Lo rende noto la pagina Facebook della Regione "Salute Lazio". Oggi, giovedì 14 maggio, l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, in occasione della sua attivazione nella Asl ...
Leggi Tutto
isolamento fiduciario
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] nelle maglie dell’ordinanza adottata il 20 marzo dalla Regione Sicilia anche per mettersi al riparo da un’eventuale enne del Bangladesh che ha viaggiato per 5 giorni tra il Lazio e L’Emilia Romagna nonostante fosse in isolamento fiduciario. L ...
Leggi Tutto
furbetto dei ristori
loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente [...] Riccio, Giornale.it, 10 maggio 2021, Economia) • [tit.] Coronavirus Lazio, i furbetti dei ristori: club di / burlesque e gruppi di Ultradestra in coda per / avere soldi dalla Regione. (Repubblica.it, 24 maggio 2021, Cronaca).
Composto dall’agg. e ...
Leggi Tutto
vaccino eterologo
loc. s.le m .Nel linguaggio giornalistico, il vaccino effettuato con farmaci diversi da quello utilizzato per la somministrazione della prima dose. | Anche solo eterologo, con uso sost. [...] prima dose Astrazeneca". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ribadendo la sua decisione sul prosieguo 2021, Campania) • [tit.] Vaccino, oltre 8mila cittadini Lazio hanno scelto l'eterologo. (Roma Today.it, 16 giugno ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...