• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Matematica [3]
Vita quotidiana [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Moda [1]
Geologia [1]

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] . b. Con valore collettivo, indica un’intera regione o zona montuosa: la m. pistoiese, senese; (o clima alpino), clima proprio delle zone di montagna, caratterizzato da forti escursioni, diurne e annue, della temperatura; aria di m.; flora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] , l’insieme dei climax che si sviluppano nelle regioni in cui si ritrovano le condizioni del clima mediterraneo: oltre che nella regione mediterranea in senso stretto, si incontrano sulle montagne costiere della California e del Cile e lungo la costa ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] del fiume; m. di nubi avvolgevano la cima della montagna; massa d’aria, in meteorologia, porzione d’aria, generalmente abbastanza estesa, che, per aver stazionato a lungo sopra una regione terrestre dai caratteri fisici e geografici uniformi (oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] verticalmente disposto e corrispondente in anatomia alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra in alcune espressioni tradizionali: nel s. della terra, nel s. delle montagne (equivalenti alle più com. nelle viscere ... Leggi Tutto

praterìa

Vocabolario on line

prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] aperti quali l’antilocapra, il bisonte, il cane delle praterie. Indiani delle p., popolazioni amerindie stanziate nella regione pianeggiante nordamericana compresa fra i versanti orientali delle Montagne Rocciose e la valle del fiume Mississippi; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] ) dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell’oggetto. Con lo stesso sign., il termine è di uso corrente nel grafica, in una data scala, della struttura geologica di una regione, supposta sezionata in verticale lungo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

autoemancipazione

Neologismi (2008)

autoemancipazione s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi [...] (Adige, 17 gennaio 2002, p. 9, 24 Ore in Regione) • [Peppino] Caldarola ricorda gli eloquenti pensieri espressi sul tema del Pontificio Consiglio per la Famiglia] ha processato il legalismo della presidenza di Bill Clinton, la prima che l’aborto lo ... Leggi Tutto

regnare

Vocabolario on line

regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] ove perpetua Odora primavera Regnò beata (Foscolo); sul mistero delle montagne e dei laghi il suo spirito crea l’inviolabile spira per un maggior numero di giorni su una certa regione (mentre dominante è quello che prevale rispetto all’intensità). ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] stagionale di livrea, ecc.). Piante a. o ipsofile: quelle che abitano la regione superiore, scoperta (cioè priva di alberi), delle alte montagne, con limite inferiore che varia a seconda della latitudine (nelle Alpi, per es., è di 1600-1800 metri); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] o in catene; tenere alla c., quando il capo della catena è fissato al muro o altrove: è un e. C. di monti o di montagne, in geografia, complesso di rilievi aggregati segmento) che si trovano nella regione ventrale degli anellidi e degli artropodi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali