regioneregióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, e Liguria; il palazzo della r. e andare, recarsi alla regione. b. Nell’organizzazione militare del territorio italiano, r. ...
Leggi Tutto
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] , visto che si arriva a lui indagando sull’oscura vicenda del Laziogate, dove, secondo le accuse, l’ex presidente della RegioneLazio, Francesco Storace, si avvale di alcuni uomini del network di Cipriani per far spiare e fabbricare falsi dossier su ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati [...] di sospensiva degli effetti della sentenza del Tar presentata dal Comune di Roma ed alla quale avevano aderito la RegioneLazio, l’Ordine architetti di Roma, l’Unione romana ingegneri e architetti e il Coordinamento unitario delle professioni del ...
Leggi Tutto
laziale
agg. e s. m. e f. [dal lat. Latialis]. – Del Lazio, regione storica e geografica dell’Italia centrale: la popolazione l.; l’antica civiltà l.; dialetti l.; ferrovie laziali. Come sost., abitante [...] o nativo del Lazio; anche, giocatore o tifoso della squadra della Lazio, società sportiva di calcio. ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] storia ambientale del pianeta nell’ultimo secolo, e piena era anche la sala Studio tre, dove RegioneLazio e Sviluppo Lazio hanno presentato il progetto della «casa ecologica», un villaggio residenziale ed ecocompatibile che dovrebbe sorgere alle ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] parte, tributarî di Roma. b. Nell’uso ant., genericam., regione, nazione: Ahi serva Italia, di dolore ostello, ... Non donna territorio italiano è diviso in numerose province; le p. del Lazio, della Toscana; p. grande, piccola; p. che comprende ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo [...] di Terracina: regione p.; Agro P.; paludi p., le paludi che un tempo occupavano l’intera regione, prosciugate con lavori di bonifica negli anni ’30 del Novecento. Tribù pontina, tribù romana istituita dopo l’occupazione del territorio omonimo nel 358 ...
Leggi Tutto
interistituzionale
agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento [...] che dipendono dalle relazioni interistituzionali tra città, provincia, regione e stato. (Stefano Rolando, Corriere della sera, 25 giugno 2006, p. 9, Politica) • Nascerà, nel Lazio, il primo coordinamento interistituzionale per fronteggiare «in modo ...
Leggi Tutto
gnocco
gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] Emilia, sorta di crescentina o pizza; gnocchi di latte, nel Lazio, dolci a base di latte, uova, farina e burro, ). ◆ Dim. gnocchétto, solo in senso proprio, con sign. diversi da regione a regione; accr. gnoccóne, anche nel sign. fig, gnoccolóne (v.). ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] attrezzata per i pazienti. (Luciano Fioramonti, Ansa.it, 27 ottobre 2018, Viaggi/Lazio) • L'unità mobile odontoiatrica è stata inaugurata alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. È un automezzo dotato di riunito dentale e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...