• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Militaria [8]
Storia [8]
Diritto [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Fisica [3]

vói

Vocabolario on line

voi vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; [...] Cinquecento, il voi allocutivo esprimente deferenza fu sostituito dal lei e, nonostante un tentativo di ridargli vigore compiuto durante il regime fascista (1938-43), è oggi piuttosto raro in ogni caso, salvo nell’uso region. e fam. del Centro e del ... Leggi Tutto

assistenziale

Vocabolario on line

assistenziale agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). [...] Stato a., in senso positivo, quello che assicura anche ai cittadini privi di mezzi sufficienti un determinato livello di istruzione, assistenza sanitaria, alloggi, ecc.; con accezione peggiorativa, oggi ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] non puoi capire queste cose; è troppo p. per andare ai giardini da solo; le piccole Italiane, nel periodo del regime fascista, nome dato all’organizzazione femminile corrispondente a quella maschile dei balilla. Analogam., di animali: un cane p., di ... Leggi Tutto

piccóne

Vocabolario on line

piccone piccóne s. m. [der. di picco1]. – Attrezzo per scavare terre compatte e rocce tenere, e per lavori agricoli di dissodamento del terreno, costituito da una sbarra parallelepipeda d’acciaio, leggermente [...] , spec. nei centri storici delle città, in base a particolari e discutibili concezioni urbanistiche (e p. demolitore fu definita la politica di sventramenti, spesso indiscriminati, attuata nel centro storico di Roma durante il regime fascista). ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] della cooperativa di consumo, della biblioteca, del circolo ricreativo, ecc.; con funzioni analoghe furono istituite, nel periodo del regime fascista, le c. del fascio. 3. a. Appartamento, o anche intero edificio, che una persona o una famiglia abita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portuàrio

Vocabolario on line

portuario portuàrio agg. [der. di porto3]. – Che riguarda il porto o i porti (marittimi); è meno com. di portuale e si usa quasi esclusivam. in alcune locuz., come vigilanza p., impianti p. (o portuali). [...] semplicem. la portuaria, s. f.), corpo speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, istituito nel 1925 dal regime fascista, cui spettava il compito di vigilare, nei porti e a bordo delle navi, sul traffico di viaggiatori e merci ... Leggi Tutto

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] al raggiungimento di un fine, in genere di lenta e difficile realizzazione: b. del grano, promossa in Italia dal regime fascista nel 1925 allo scopo di ridurre al massimo la necessità di importare grano dall’estero; b. della lira, condotta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

neoalleanzino

Neologismi (2008)

neoalleanzino s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. [...] comune sentire fatto di conquiste politiche e sociali innegabilmente iniziate e portate a compimento durante vent’anni di regime fascista. (Giordano Bruno Guerri, Giornale, 30 novembre 2003, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo- aggiunto al ... Leggi Tutto

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] t. di socio, t. di giornalista, t. del tram, t. di libero ingresso ai musei, t. del partito (nel periodo del regime fascista, assol. tessera, quella del partito, anche per indicare l’appartenenza o l’adesione a questo: non aveva mai voluto, non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

defascistiżżazióne

Vocabolario on line

defascistizzazione defascistiżżazióne s. f. [der. di defascistizzare]. – L’attività, l’opera e il risultato del defascistizzare: la d. delle pubbliche amministrazioni. Il termine (così come il verbo [...] prec.) è in genere riferito al periodo immediatamente successivo alla caduta del regime fascista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Orlando, Ruggero
Giornalista italiano (Verona 1907 - Roma 1994). Durante il regime fascista andò esule a Londra, dove fu corrispondente politico per Radio Italia (1940-42) e, in seguito, per il servizio europeo della BBC (1943-44); nel 1944-45 ebbe l'incarico...
avanguardista
Durante il regime fascista, il giovane dai 14 ai 18 anni (dal 1943 ai 17 anni) inquadrato nelle organizzazioni giovanili, dell’Opera nazionale balilla prima, della Gioventù italiana del Littorio poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali