aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione [...] , 10 gennaio 1999, p. 22) • il Laboratorio di Palinologia dell’università degli studi di Modena e ReggioEmilia […] ha messo in campo un’inedita esperienza scientifico-didattica collettiva per il monitoraggio personalizzato dei pollini aerodispersi ...
Leggi Tutto
masenetta
maṡenétta s. f. [dim. del settentr. màsena «màcina»]. – 1. Moneta d’argento (detta anche masenella), del valore di 2 bolognini o di un grossetto, coniata nelle zecche di Ferrara e di Reggio [...] Emilia per ordine del duca Ercole I d’Este; recava effigiata sul rovescio una macina da grano (donde il nome). 2. Variante di masanetta, nome veneto di una specie di granchi. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di ReggioEmilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi [...] in veste di penitente, il perdono di papa Gregorio VII, ospite della contessa Matilde, proprietaria del castello. Di qui la frase fig. andare a Canossa, fare atto di sottomissione umiliante, ritrattandosi ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca [...] usati come seconda moneta. È la proposta originale di Donato Vena, segretario provinciale dei Comunisti Italiani di ReggioEmilia, valido suggerimento che in tempo di austerity e spending review, Palazzo Chigi potrebbe accogliere, riuscendo così a ...
Leggi Tutto
biolca
bïólca s. f. [da biolco]. – Antica unità di misura agraria di superficie, usata tuttora in Emilia, equivalente al tratto del manso che poteva arare in un giorno un bifolco con un paio di buoi. [...] Ha valori diversi da luogo a luogo: 2836,48 m2 a Modena; 2922,25 m2 a Reggio; 3081,43 m2 a Parma; 6523,93 m2 a Ferrara. ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] del vino che comincia a inacetire. A. balsamico, tipo di aceto molto pregiato, prodotto nelle zone di Modena e di Reggio nell’Emilia per fermentazione di mosto di uva cotto e lasciato maturare per almeno cinque anni in botti di legni diversi, da cui ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] 3 soldi di Luigi XII re di Francia e duca di Milano, e quello di Massimiliano Sforza; il grosso da 3 soldi di Reggio nell’Emilia. A Modena furono chiamate colombine le muraiole da 2 soldi di Ercole II con l’aquila estense, scambiata per una colomba. ...
Leggi Tutto
spongata
s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità [...] gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia). ...
Leggi Tutto
messetta2
messétta2 (o messétto) s. m. [adattam. del venez. messeta o messeto, dal gr. e bizant. μεσίτης «mediatore», der. di μέσος «mezzo»] (pl. -i), ant. – Mediatore, sensale; la parola era in uso [...] a Venezia e anche a Parma e Reggio nell’Emilia. ...
Leggi Tutto
lambrusco
s. m. [lat. labrŭscum, il frutto della labrusca «vite selvatica»] (pl. -chi, poco com.). – Nome di un gruppo di vitigni diffusi spec. in Emilia, che producono un’uva nera di sapore acidulo [...] profumo di viola, che viene generalmente consumato entro l’annata; si produce soprattutto nella prov. di Modena (denominato, dalle zone di produzione, l. di Sorbara, l. di Castelvetro, l. di S. Croce) e nella prov. di Reggio (l. reggiano). ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante il suo secondo consolato (175 a. C.),...