• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]

reggino

Vocabolario on line

reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, [...] un reggino, una reggina, i Reggini); il dialetto r.; il territorio r., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Reggino ... Leggi Tutto

maxilotto

Neologismi (2008)

maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] La galleria del Brennero sull’asse viario Verona-Monaco, il terzo maxilotto della Salerno-Reggio Calabria, gli hub portuali di Trieste e Civitavecchia, una tratta della metro C di Roma: sono alcuni tra progetti ed opere cui il Cipe, riunito a Palazzo ... Leggi Tutto

tirrènico

Vocabolario on line

tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. [...] Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.), una delle tre linee ferroviarie italiane longitudinali, da Ventimiglia a Reggio di Calabria (per Roma e Napoli), con un percorso di 1340 km. ... Leggi Tutto

òppido

Vocabolario on line

oppido òppido s. m. [dal lat. oppĭdum]. – Città fortificata, soprattutto con riferimento al mondo romano antico; è latinismo ant. e raro, conservatosi come toponimo (Oppido Lucano, in prov. di Potenza, [...] e Oppido Mamertina, in prov. di Reggio di Calabria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terraggerìa

Vocabolario on line

terraggeria terraggerìa s. f. [dal fr. ant. terragerie, der. di terrage «terratico, terraggio»]. – In alcune zone dell’Italia merid. (Cosenza, Reggio di Calabria, ecc.), denominazione consuetudinaria [...] risultati della produzione; è un contratto in uso in territorî a coltivazione estensiva, che consente la messa a coltura di appezzamenti a rendimento marginale, ed è normalmente limitato alla durata della coltura (in genere, cereali) e comunque non ... Leggi Tutto

lamentite

Neologismi (2008)

lamentite s. f. (iron.) Propensione patologica a lamentarsi, a protestare per qualsiasi motivo. ◆ «Bisogna curare la malattia infantile degli italiani: la lamentite. Lo Stato non ha il potere di impedire [...] Infrastrutture, Pietro Lunardi. Dopo il blocco della Salerno-Reggio Calabria per neve, Lunardi avverte: «Nessun risarcimento a le catene da neve e hanno danneggiato i cittadini previdenti». (Giornale di Brescia, 31 gennaio 2005, p. 3, In primo piano) ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] e confetti e fé dar bere a Andreuccio (Boccaccio); greco di Bianco, pregiato vino bianco di limitata produzione nel territorio di Bianco (in prov. di Reggio di Calabria), di alta gradazione alcolica, che con l’invecchiamento si fa corposo, rotondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bastardo dentro

Neologismi (2012)

bastardo dentro loc. agg.le e s.le (spreg., scherz.) Che, chi, di là dalle apparenze, è capace di grande cattiveria o perfidia. ◆ Alto budget, star, effetti speciali e una trama appena abbozzata, basata [...] dentro. (Marco Travaglio, Unità, 18 dicembre 2004, Oggi, Bananas) • E pazienza se – come si legge nelle carte della Procura di Reggio Calabria – i soci in affari dicono che sei "bastardo dentro" e ti "abbuffi". Che "pigli tutto" e non dividi i "soldi ... Leggi Tutto

profilo tariffario

Neologismi (2008)

profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] 2% in media) la più cara per le auto, Reggio Calabria (+2,4%) per i motorini. Campobasso e Trento le più convenienti. I calcoli dell’Isvap si riferiscono a 81 compagnie dislocate in 21 capoluoghi di provincia. Per la prima volta l’indagine statistica ... Leggi Tutto

arraffa-soldi

Neologismi (2008)

arraffa-soldi (arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, [...] che hanno coinvolto manager come Pietro Morabito, ex direttore generale dell’Asl 11 di Reggio Calabria (sul cui territorio ricade la clinica) pronto ad «inchinarsi» quando al telefono c’era Crea, che secondo l’accusa è un politico «arraffa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Reggio di Calabria
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato...
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene estratta dai frutti delle tre varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali