• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [24]
Militaria [21]
Diritto [8]
Fisica [5]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Industria [4]

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] fanteria normale, di granatieri, di bersaglieri, di alpini, di cavalleria blindata, ecc.; la bandiera, l’inno del reggimento. Con la ristrutturazione dell’esercito italiano avvenuta negli anni ’70 del Novecento, in cui le brigate vennero costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reggimentale

Vocabolario on line

reggimentale agg. [der. di reggimento]. – Di un reggimento, del reggimento: compagnia r., quella adibita ai servizî del reggimento; la banda musicale reggimentale. ... Leggi Tutto

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] ’esercito: avere, assumere il c. di un plotone, di una compagnia, di un battaglione; il colonnello ha il c. di un reggimento; anche per funzioni occasionali e temporanee: il generale di Corpo d’Armata aveva il c. delle truppe nella sfilata. Con usi ... Leggi Tutto

irreggimentare

Vocabolario on line

irreggimentare v. tr. [der. di reggimento, sull’esempio del fr. enrégimenter] (io irreggiménto, ecc.). – Mettere insieme in un reggimento: i. le reclute. Frequente in senso fig., e per lo più spreg., [...] organizzare un certo numero di persone, o anche un intero popolo, sotto una disciplina e un comando che tende a deprimere la personalità dei singoli: masse irreggimentate (soprattutto con allusione a regimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

proprietàrio

Vocabolario on line

proprietario proprietàrio (pop. propietàrio) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo proprietarius]. – 1. Chi ha la legittima proprietà di un bene: il p. dell’appartamento, del terreno, dell’officina, della [...] e sim. Nell’uso com., possidente, persona che vive di rendita: un ricco p. terriero. 2. ant. P. di reggimento, chi organizzava a proprie spese un reggimento di soldati, di cui assumeva il comando. 3. Come agg., che si riferisce alle proprietà o a chi ... Leggi Tutto

serenìssimo

Vocabolario on line

serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] . 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per antonomasia, la Serenissima). Reggimento lagunari Serenissima, denominazione data nel 1964 a un reggimento dell’esercito italiano. b. Qualifica della Repubblica di San Marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alfière¹

Vocabolario on line

alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni [...] degli ufficiali di vascello corrispondente al nostro guardiamarina. 2. a. Portabandiera di un reparto: l’a. del 2° Reggimento. b. A. olimpico, chi porta la bandiera olimpica e quella delle singole nazioni nelle parate degli atleti in apertura ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] , appartenendo a famiglie patrizie, avevano il diritto di essere chiamati a far parte dei consigli maggiori nelle repubbliche a reggimento aristocratico o anche nelle singole città. In senso fig., libro d’oro, serie di fatti memorabili di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] due o più individui, oggetti o elementi si sono uniti (un organismo è sempre formato dall’u. di vari organi; un reggimento è l’u. di più battaglioni); 6. in particolare, si chiama unione un’organizzazione, associazione o istituzione che nasce quando ... Leggi Tutto

accampare

Vocabolario on line

accampare v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. [...] Rifl., porre l’accampamento, disporsi in campo, attendarsi: i soldati si accamparono lungo il fiume. 2. fig. Mettere innanzi, addurre: a. strane pretese; a. pretesti; a. un diritto. 3. intr., letter. Acquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
reggimento
Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente...
reggimento
reggimento Il vocabolo, presente con larga prevalenza nella prosa del Convivio (14 volte su 17 occorrenze complessive), è adoperato secondo due accezioni fondamentali. Nel senso di " governo ", " direzione ": Vn XI 3 lo mio corpo, lo quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali