• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [7]
Religioni [3]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]

sèrbo¹

Vocabolario on line

serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del [...] ) e poi è divenuta, con l’indipendenza del Montenegro (proclamata il 3 giugno 2006, in conseguenza degli esiti di un referendum indetto allo scopo), Repubblica di Serbia (Republika Srbija): canti popolari s.; l’arte medievale s.; i monasteri s.; la ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] silenzio, Gianfranco Fini ha alla fine trovato una via di uscita: a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, Antonio Di Pietro, Achille Occhetto e tanti altri. (Alberto Rapisarda ... Leggi Tutto

anti-Islam

Neologismi (2008)

anti-Islam (anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] sempre più inevitabile (Padania, 30 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • La dimostrazione di protesta finita nel sangue era stata organizzata per manifestare contro il ministro italiano per le Riforme ... Leggi Tutto

antiliberismo

Neologismi (2008)

antiliberismo (anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] , 3 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Franco Giordano ha la netta sensazione che [Walter] Veltroni punti al referendum illudendosi sull’autosufficienza del Pd. […] «Proprio per questa ragione noi vogliamo lanciare al Pd una sfida di massa. Una ... Leggi Tutto

antiproporzionalistico

Neologismi (2008)

antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine [...] chi ha perso». (Francesco Alberti, Corriere della sera, 7 marzo 1998, p. 9, Politica) • Navigazioni diverse sul referendum elettorale, con [Romano] Prodi a suonare le campane antiproporzionalistiche e a chiedere a [Franco] Marini di non accentuare i ... Leggi Tutto

antispot

Neologismi (2008)

antispot (anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] sera, 2 ottobre 2003, p. 2, In primo piano) • Nel paese dei Berlusconi, dove a furor di popolo viene respinto il referendum anti-spot, pare normale che chi vuol vendere un prodotto lo faccia prevalentemente in tv. Invece basta allontanarsi un po’ e ... Leggi Tutto

ripristinare

Vocabolario on line

ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristĭnus «primitivo, anteriore», col pref. ri- (v. pristino)] (io riprìstino, ecc.). – 1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: [...] e politiche: r. una consuetudine quasi spenta, una festività soppressa; tentativi per r. un regime politico autoritario; indire un referendum per r. la pena di morte. b. Rimettere in funzione, riportare alla normale funzionalità, spec. di strutture e ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] , a dirimere i conflitti di attribuzione fra i pubblici poteri, a pronunciarsi sull’ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo delle leggi ordinarie, e a giudicare delle accuse per alto tradimento o attentato alla costituzione promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spaccapoli

Neologismi (2008)

spaccapoli (spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] la quota proporzionale continua a far vacillare centrodestra e centrosinistra. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 5 febbraio 1999, p. 11, Politica) • Dopo decenni di battaglie di principio come la fame ... Leggi Tutto

referèndo

Vocabolario on line

referendo referèndo s. m. [dall’ingl. referend, adattam. del lat. referendum «che deve essere riferito a»]. – In semantica, il veicolo, lo strumento, di un atto di riferimento, cioè il lato fonologico [...] di un vocabolo, detto più comunem. significante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Referendum
Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede di Assemblea costituente, il relatore C....
REFERENDUM
REFERENDUM Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o un determinato provvedimento di enti autarchici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali