• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [7]
Religioni [3]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]

consultazióne

Vocabolario on line

consultazione consultazióne s. f. [dal lat. consultatio -onis]. – 1. a. Il consultare o il consultarsi: c. di un legale; dopo lunga c.; il capo dello stato inizierà domani le c. (con le più alte personalità [...] alle sei. 2. C. popolare: istituto giuridico per cui il popolo di un determinato stato o territorio è posto in grado di esprimere la propria opinione o volontà mediante un plebiscito, un referendum, o attraverso elezioni generali (c. elettorale). ... Leggi Tutto

conteale

Vocabolario on line

conteale agg. [der. di contea]. – Di una contea, relativo a una contea (nel sign. 4 di questa voce, come equivalente del croato županija): dieta o assemblea c.; il Tribunale c. di Zara; un referendum [...] a carattere conteale ... Leggi Tutto

liberaliżżare

Vocabolario on line

liberalizzare liberaliżżare v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull’ingl. to liberalize]. – 1. Rendere conforme ai principî del liberismo economico: l. gli scambî fra le nazioni; [...] (non soggetto cioè a divieti, limitazioni, controlli degli organi giudiziarî o delle autorità di pubblica sicurezza): richieste, proposte, referendum per l. l’aborto, per l. la vendita e l’uso della droga. ◆ Part. pass. liberaliżżato, anche come ... Leggi Tutto

proclamazióne

Vocabolario on line

proclamazione proclamazióne s. f. [dal lat. proclamatio -onis]. – L’atto di proclamare; dichiarazione pubblica e solenne, annuncio ufficiale dato da chi ne ha l’autorità: la p. della repubblica; p. dei [...] risultati di un referendum, delle elezioni, di una gara, di un concorso; la p. del vincitore. Pubblica attestazione: p. d’innocenza; riconoscimento solenne: la p. dei diritti dell’uomo. Nella liturgia cattolica, la lettura ad alta voce, che il ... Leggi Tutto

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] monarchico di un determinato stato: instaurare, abbattere, rovesciare la m.; i sostenitori, i fautori, i nemici della m.; il referendum del 1946 tra m. e repubblica; o alla persona stessa del sovrano, alla casa regnante: essere devoto alla m.; i ... Leggi Tutto

istituzionale

Vocabolario on line

istituzionale agg. [der. di istituzione]. – 1. a. Relativo a un’istituzione: principî, norme istituzionali. b. Che è proprio di un’istituzione, o anche in genere di un istituto, di un ente, di un’organizzazione, [...] cui sono stati istituiti: cómpiti, fini istituzionali. c. Che riguarda le massime istituzioni dello stato: riforme i.; referendum i.; crisi istituzionale. d. Inerente a dottrine imperniate sul concetto di istituzione: concezione i. dell’ordinamento ... Leggi Tutto

pacifinto

Neologismi (2008)

pacifinto s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] neo-razionaliste di Azione giovani, quelli ci sono, così come i volantini per il Sì al referendum, gli appelli cartacei contro i «pacifinti» e la fotona con le frecce tricolori simbolo del Paese, da tutelare, da riverire. Insomma, la coreografia ... Leggi Tutto

italiano

Vocabolario on line

italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] quella proclamata da Napoleone nel 1802 (come trasformazione della Repubblica Cisalpina) sia quella nata dal referendum del 2 giugno 1946. b. Che ha carattere, sentimenti d’italianità. c. Locuz. avv. e agg.: all’italiana, secondo il costume italiano: ... Leggi Tutto

partito liquido

Neologismi (2008)

partito liquido loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] Direzione solo 5 hanno votato contro la relazione del segretario [Lorenzo] Cesa che confermava la linea del «Sì» al referendum, fatta salva la libertà di coscienza. Preso il microfono, [Marco] Follini ha picchiato duro: «Stiamo diventando un partito ... Leggi Tutto

partito-motore

Neologismi (2008)

partito-motore loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, [...] fedelissimo di [Mario] Segni Diego Masi: «Faremo una lista, fonderemo un partito-motore, ma non lasceremo l’eredità del referendum soltanto all’Asinello di [Antonio] Di Pietro». Questa accelerazione è uno degli effetti della resa dei conti dentro il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Referendum
Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede di Assemblea costituente, il relatore C....
REFERENDUM
REFERENDUM Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o un determinato provvedimento di enti autarchici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali