• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

immobiliare

Vocabolario on line

immobiliare agg. [der. di (bene) immobile, sul modello del fr. immobilier]. – Relativo a beni immobili (in partic. case e terreni): proprietà i., patrimonio i., costituiti da beni immobili; capitale [...] i., ricavato dal capitale immobiliare; imposta i., quella che colpisce il patrimonio e più spesso il reddito immobiliare (imposte sui terreni e fabbricati); credito i., concesso ai proprietarî di immobili su garanzia ipotecaria. In nomi di imprese ... Leggi Tutto

cènso

Vocabolario on line

censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] il catasto, e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare, il reddito del patrimonio, e quindi l’imposta a cui il reddito era soggetto: le famiglie più illustri del luogo per nobiltà e per censo; conservare il c ... Leggi Tutto

agràrio

Vocabolario on line

agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] a., complesso di norme che regolano i rapporti tra il proprietario del terreno agricolo e chi lo coltiva; reddito a., il reddito che l’agricoltore, sia proprietario, sia affittuario, mezzadro o colono, ricava dalla terra. 2. s. m. Proprietario di ... Leggi Tutto

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] , pensioni, vitalizî e retribuzioni, sui premî e sulle vincite. c. R. alla fonte, modo di riscossione dell’imposta sul reddito (di massima a titolo di acconto, talora a titolo definitivo) effettuata da coloro che corrispondono i compensi, con obbligo ... Leggi Tutto

capitaliżżare

Vocabolario on line

capitalizzare capitaliżżare v. tr. [dal fr. capitaliser, der. di capital «capitale3»]. – 1. Trasformare il risparmio in capitale: c. il risparmio. 2. Aggiungere a un capitale gli interessi già maturati: [...] c. gli interessi. 3. Risalire alla determinazione del capitale dall’ammontare del reddito: c. il reddito, c. un’imposta (v. capitalizzazione, al n. 3 a e b). ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] ’unità monetaria in un determinato periodo (distinta in v. di scambio e v. di reddito, a seconda che ci si riferisca all’equazione quantitativa in termini di scambio o reddito). 3. Nello sport, gare di v., in cui l’elemento determinante è la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fondato

Vocabolario on line

fondato agg. [part. pass. di fondare]. – 1. Che ha sicuri fondamenti, che poggia su ragioni valide o su prove sicure: speranze f.; timori, sospetti ben f., o scarsamente f.; avere f. motivi per credere, [...] per affermare qualche cosa (cfr. il contr. infondato). 2. Nel linguaggio finanz., reddito f., il reddito di puro capitale o derivante da proprietà immobiliari, in contrapp. ai redditi di capitale e lavoro o di solo lavoro. 3. In agricoltura, terreno ... Leggi Tutto

fondiàrio

Vocabolario on line

fondiario fondiàrio agg. [der. di fondo3]. – Relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. In partic.: credito [...] il re si pigliava tanto che a Mazzarò gli veniva la febbre, ogni volta (Verga); rendita f., o ricardiana, il reddito monetario che proviene al proprietario di un terreno in relazione alle qualità naturali del suolo, alla posizione, alla produttività ... Leggi Tutto

tassa piatta

Neologismi (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista [...] anche da chi dichiara poco. Nel 2012 il numero dei contribuenti che scelgono la tassa piatta, tra coloro che hanno un reddito fino a 15mila euro, è cresciuto del 150% (canoni liberi) e del 200% (canoni concordati) a fronte di un incremento medio ... Leggi Tutto

dimaionomics

Neologismi (2019)

dimaionomics (Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] mercato che è distruttivo per molte aziende nazionali. (Ilario Lombardo, Stampa.it, 27 giugno 2018, Economia) • [tit.] Dal reddito di cittadinanza all'Alitalia: / sogni e rischi della DiMaionomics. (Repubblica.it, 22 luglio 2018, R: Affari e Finanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali