• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] ; c. necessarî, non necessarî, c. di lusso; promuovere, ridurre, restringere i c.; imposte sui c., imposte indirette che colpiscono il reddito dei cittadini al momento e nella misura in cui viene speso. Civiltà (o società) dei c., tipo di società, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

risparmio

Thesaurus (2018)

risparmio 1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] una casetta). 4. Nel linguaggio economico, con risparmio si indica la rinuncia a consumare una parte del proprio reddito per costruire un capitale da destinare a vari investimenti più o meno redditizi (investire il r. in obbligazioni bancarie ... Leggi Tutto

tassa

Thesaurus (2018)

tassa 1. MAPPA Una TASSA è il compenso pagato da un privato cittadino a un ente pubblico per un servizio; si distingue, nel linguaggio della finanza, dall’imposta, alla quale non corrisponde una specifica [...] , indica ogni tipo di contributo che il cittadino paga agli enti pubblici (pagare le tasse; le tasse sono aumentate; metà del reddito se ne va in tasse). 3. In qualche caso, si usa anche per indicare una quota corrisposta a un’associazione o a ... Leggi Tutto

sviluppo

Thesaurus (2018)

sviluppo 1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] in cui in un’area si registra una crescita dei principali indicatori economici (produzione, investimenti, occupazione, reddito), accompagnata da un’innovazione delle tecnologie usate nella produzione di beni e servizi (modelli di s.; politiche ... Leggi Tutto

Melonomics

Neologismi (2022)

Melonomics s. f. (iron.) La concezione dell’economia propria di Giorgia Meloni. ◆ [tit.] No global e statalista, / con una spruzzatina / di golden power. La / dottrina Meloni è la / solita solfa / protezionista [...] Dalla stabilità dei conti pubblici alla moderazione nelle ricette economiche, alla flat tax / incrementale alla abolizione del reddito di cittadinanza. (Sole 24 Ore.com, 26 settembre 2022, Elezioni politiche 2022) • [tit.] Tregua fiscale, partite Iva ... Leggi Tutto

Razzismo immobiliare

Neologismi (2024)

razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] dal prezzo alto delle pigioni o delle case in vendita sul mercato immobiliare. ◆ I disagi dei dipendenti a basso reddito, spesso incapaci di trovare un alloggio a prezzi ragionevoli non troppo lontano dal luogo di lavoro, sono legati all’enorme ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] che presenta le caratteristiche medie di una moltitudine di oggetti; anche con questo sign. è frequente l’uso appositivo: il reddito, le spese mensili di una famiglia tipo. b. Schema ideale al quale può condursi per astrazione una moltitudine di ... Leggi Tutto

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] in un determinato momento, e in genere come contrapposto al concetto di flusso (per es., il capitale in contrapp. al reddito): fondo di rendita, l’insieme dei titoli di debito pubblico irredimibile che fruttano lo stesso interesse; fondo consolidato ... Leggi Tutto

lingua blu

Neologismi (2008)

lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] Regione deve muoversi, subito, in due direzioni. La prima: erogazione degli indennizzi per i capi abbattuti, mancato reddito, danni derivati dal vaccino e dal blocco della movimentazione dei bovini. La seconda: consegna del repellente per prevenire ... Leggi Tutto

denunciare

Vocabolario on line

denunciare (o denunziare) v. tr. [dal lat. denuntiare, comp. di de- e nuntiare, der. di nuntius «nunzio, messaggero»; nel sign. 3, ricalca il fr. dénoncer] (io denùncio o denùnzio, ecc.). – 1. In genere, [...] ha commesso il reato); ha denunciato di essere stata rapinata; denunciò che aveva subito una violenza; d. al fisco i proprî redditi; d. la nascita di un figlio all’ufficio anagrafico. 2. ant. a. Annunciare: Questi è certo, dicea, quei che da’ fati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali