funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] che si valga dello strumento fiscale per modificare la distribuzione della ricchezza e per influire sullo sviluppo del redditonazionale, oltre che per soddisfare i bisogni pubblici. b. Linguistica f., la linguistica che ha per proprio oggetto di ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] beni che appartengono agli enti in questione, oppure derivate (o di diritto pubblico), attinte cioè al redditonazionale a titolo di controprestazione di servizî particolari resi a privati o mediante prelevamenti coattivi (tasse, imposte, contributi ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] , il commercio, e s. la produzione agricola o industriale, s. le iniziative commerciali; provvedimenti per s. il redditonazionale; interventi statali per s. l’economia delle zone depresse; s. il turismo; s. le comunicazioni aeree, i trasporti ...
Leggi Tutto
disaggregare
diṡaggregare v. tr. [comp. di dis-1 e aggregare] (io diṡaggrègo, tu diṡagrèghi, ecc.). – Separare ciò che era aggregato; nel rifl. e intr. pron., disaggregarsi, disunirsi, separarsi, sciogliere [...] o più omogenei che lo compongono, in riferimento a una suddivisione territoriale o d’altro genere: d. il redditonazionale per province e per settori produttivi; d. l’occupazione globale secondo i settori professionali; d. la spesa complessiva ...
Leggi Tutto
coacervo
coacèrvo s. m. [der. di coacervare]. – 1. letter. Ammassamento, miscuglio di cose, accozzaglia: un c. di idee confuse e contraddittorie. 2. Nel linguaggio finanz., accumulo: c. degli interessi, [...] dell’imposta complementare. In partic., somma della superficie e del reddito dominicale della proprietà terriera appartenente a ogni singolo proprietario nell’ambito del territorio nazionale; se ne teneva conto in sede di riforma fondiaria per l ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; aumentare, incrementare, diminuire la p.; p. in serie, in massa; impianti giuridiche e dell’assetto della distribuzione del reddito. d. In cinematografia, il complesso di ...
Leggi Tutto
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] […] anche la Lega si schiera con il pane tradizionale (nazionale) e ci aggiunge anche «di alta qualità» per il quale cozze joniche, risalente al XVI secolo e importante fonte di reddito per l’economia locale, è minacciato dall’invasione di mitili ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] il boom degli anni ’60 del Novecento vi è stato un r. della produzione industriale, un forte r. del reddito medio nazionale); r. politico, r. elettorale di un partito; r. culturale. Per estens., nel linguaggio politico e giornalistico, r. del privato ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] Viareggio, in Italia; p. Goncourt, in Francia; ecc.); p. nazionale dell’Accademia dei Lincei; p. Nobel (v. Nobel); deliberata di , capace di produrre, per varie circostanze, un reddito superiore alla normalità dei profitti delle imprese consimili. ...
Leggi Tutto
sovrattassa etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà [...] che deve essere versato dai percettori di redditi elevati. ◆ [tit.] Ma la «sovrattassa etica» non ha convinto la destra / Freddezza di Alleanza Nazionale sul progetto leghista (Stampa, 2 novembre 2004, p. 9, Interno).
Composto dal s. f. sovrattassa e ...
Leggi Tutto
ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella...
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica. È detta fase di r. la fase...