• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
9 risultati
Tutti i risultati [9]

reddito

Sinonimi e Contrari (2003)

reddito /'rɛd:ito/ s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre "rendere"]. - 1. (econ.) [quanto si ricava dall'esercizio di una professione, di un'industria o da un impiego di capitale: un [...] , lucro, profitto, ricavo, utile. 2. (econ., finanz.) [flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall'economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo] ≈ entrate, introiti, proventi. ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] repubblica, generale); primo segretario, segretario (generale, nazionale); prosindaco o vicesindaco, segretario comunale, sindaco; provveditore pubblica, inflazione, PIL o prodotto interno lordo, reddito medio pro capite, spesa (pubblica), tasso (d ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] sicurezza; commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore finanza pubblica, inflazione, PIL o prodotto interno lordo, reddito medio pro capite, spesa (pubblica), tasso (d’inflazione ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] gurativi, sociali, volontari); Corte dei conti; debito nazionale; disavanzo pubblico; doppia tassazione; erario; esattoria; valore degli immobili o INVIM, sul reddito delle persone fisiche o IRPEF, sul reddito delle persone giuridiche o IRPEG, sul ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] gurativi, sociali, volontari); Corte dei conti; debito nazionale; disavanzo pubblico; doppia tassazione; erario; esattoria; valore degli immobili o INVIM, sul reddito delle persone fisiche o IRPEF, sul reddito delle persone giuridiche o IRPEG, sul ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] sconto, estera, fondiaria, internazionale, locale, mista, nazionale, off-shore, ordinaria, popolare, privata, pubblica, regionale ; mercato mobiliare; obbligazione, titolo (a reddito fisso, a reddito variabile, atipico, azionario, di credito, di ... Leggi Tutto

macroeconomia

Sinonimi e Contrari (2003)

macroeconomia /makroekono'mia/ s. f. [comp. di macro- e economia]. - (econ.) [parte della teoria economica che ha per oggetto l'individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, [...] livello dell'occupazione complessiva, livello generale dei prezzi, ecc.)] ↔ microeconomia ... Leggi Tutto

crescita

Sinonimi e Contrari (2003)

crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] e sim.: la c. democratica, culturale di una nazione] ≈ avanzamento, progresso, sviluppo. ↔ arretramento, regresso. c. (econ.) [aumento del reddito nazionale in un dato periodo di tempo: c. zero; calcolare il tasso di c. di un paese] ≈ avanzamento ... Leggi Tutto

tassa

Sinonimi e Contrari (2003)

tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, der. di taxare "tassare"]. - 1. (amministr.) [compenso pagato dal privato allo stato o a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia, [...] ogni tipo di contribuzione fiscale, spec. quelle sul reddito: pagare le t.] ≈ imposizione (fiscale), imposta, [sui consumi] dazio. ‖ contributo (c. al servizio sanitario nazionale), (burocr.) ritenuta, trattenuta. ⇑ (burocr.) gravame (immobile libero ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ciclo econòmico
ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella...
ristagno
Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica. È detta fase di r. la fase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali