media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] geometrica, che, dati n numeri, è uguale alla radice n-esima del loro prodotto; m. armonica, il reciproco della media aritmetica del reciproco degli n numeri dati; m. antiarmonica, il rapporto tra la media aritmetica dei quadrati degli n numeri dati ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] in vita, per es., presso certe tribù dell’Amazzonia, di scambiarsi cibarie e merci varie senza venire a reciproco contatto ma semplicemente lasciandole in un luogo convenuto. d. Con riferimento alle possibilità di collocamento continuativo di un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] parti o contro alcune di esse e la decisione non può essere pronunciata che in confronto di più parti. 2. a. Con valore reciproco, l’integrarsi a vicenda, unione, fusione di più elementi o soggetti che si completano l’un l’altro, spesso attraverso il ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] , il termine ha riunito in sé i precedenti sign. per indicare un accordo fra persone o gruppi che, pur comportando reciproche rinunce, non presuppone l’esistenza di una controversia né di un vero e proprio contrasto, bensì la volontà congiunta di ...
Leggi Tutto
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere [...] concetti, azioni mediante una serie regolata di movimenti delle mani ed espressioni del viso (LIS visiva), oppure mediante il reciproco contatto tra le mani delle persone che sono tra loro in comunicazione (LIS tattile), per percepirne le differenti ...
Leggi Tutto
amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] 2. Si chiama amico anche chi è appassionato di qualcosa (gli amici della musica) o il sostenitore di un esponente politico o di una figura di rilievo nel mondo della pittura, della scultura e della musica ...
Leggi Tutto
amare
1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] , significa che ne ha bisogno per vivere e prosperare (ci sono piante che amano l’ombra). 4. Il riflessivo amarsi ha valore reciproco: significa, cioè, volersi bene l’un l’altro (si amano come fratelli) o essere innamorati l’uno dell’altro (i due si ...
Leggi Tutto
alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] rompere un’a.; a. pacifica, bellica; l’a. tra Francia e Gran Bretagna, o franco-britannica). 2. MAPPA Da questo significato deriva quello, più comune e generico, che indica un’unione tra partiti, enti ...
Leggi Tutto
combattere
1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] , contrastandolo (c. i pregiudizi, la superstizione; c. un’opinione, un principio). 5. Il riflessivo combattersi ha valore reciproco, e significa essere in lotta, azzuffarsi, battersi (i due eserciti si combatterono a lungo). 6. Invece il participio ...
Leggi Tutto
spiegare
1. MAPPA SPIEGARE significa far capire, chiarire, rendere comprensibile qualcosa che non è semplice o è addirittura oscuro (s. un concetto filosofico; s. una terzina di Dante; s. il significato [...] più concreto di stendersi, disporsi (la cavalleria andava spiegandosi sui fianchi della fanteria) 10. oppure, con valore reciproco, può voler dire arrivare a un chiarimento (dopo essersi trattati con freddezza per vari giorni, alla fine si ...
Leggi Tutto
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...