• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [13]
Militaria [12]
Fisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]
Industria [8]
Religioni [8]
Diritto [7]

riavvicinare

Vocabolario on line

riavvicinare v. tr. [comp. di ri- e avvicinare]. – Avvicinare nuovamente, rimettere vicine persone o cose che si erano o che erano state prima allontanate l’una dall’altra: riavvicinarono le sedie per [...] per un malinteso; la sciagura lo ha riavvicinato alla fede; nel rifl., tornare vicino, più vicino, in senso proprio e fig.: negli ultimi anni, si è riavvicinato ai vecchi compagni; con valore reciproco: pare che i due fidanzati si siano riavvicinati. ... Leggi Tutto

guerreggiare

Vocabolario on line

guerreggiare v. intr. e tr. [der. di guerra] (io guerréggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare la guerra, compiere azioni di guerra: g. con qualcuno (o contro qualcuno, ant. a qualcuno); guerreggiarono [...] : si posero incontro a loro ... per guerreggiarli (G. Villani). Con quest’uso è ant., ma tuttora vivo nel rifl. reciproco (si guerreggiarono per vent’anni), nel senso fig. di ostacolare, contrastare, fare atti di ostilità (mi guerreggia in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alleare

Vocabolario on line

alleare v. tr. e rifl. [dal fr. allier, che è il lat. allĭgare «legare a»] (io allèo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, ma sono d’altronde le sole regolari, le forme alleiamo dell’indic. e alleiamo, [...] con vincolo di alleanza; di solito rifl.: si alleò con la nazione confinante; i partiti di centro si sono alleati alla destra; e reciproco: si allearono fra loro quattro stati. Con uso estens. (nel rifl.), unirsi, con patto più o meno formale, per il ... Leggi Tutto

sbaciucchiare

Vocabolario on line

sbaciucchiare v. tr. [der. di bacio, con il pref. s- (nel sign. 5); può essere indipendente da baciucchiare, che ha però attestazioni anteriori] (io sbaciùcchio, ecc.). – Baciare insistentemente e ripetutamente: [...] non bisogna s. troppo i bambini; non sopporta di essere sbaciucchiata. Anche nella forma rifl., con valore reciproco: ridevano come pazze, abbracciandosi e sbaciucchiandosi (Giuseppe Montesano). ... Leggi Tutto

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] ; benché sia muto, riesce a spiegarsi abbastanza bene per mezzo dei gesti; con valore reciproco, venire a una spiegazione, esprimersi reciprocamente le ragioni del proprio dissenso: dopo essersi trattati con freddezza per varî giorni, alla fine ... Leggi Tutto

strusciare

Vocabolario on line

strusciare v. tr. e intr. [lat. *extrusare (der. di extrudĕre «cacciare fuori», part. pass. extrusus), influenzato da strisciare] (io strùscio, ecc.). – 1. tr. a. Strofinare un oggetto trascinandolo [...] (Cassola). b. Nel rifl., in senso estens., strusciarsi a qualcuno, abbandonarsi a effusioni e carezze, anche con valore reciproco: guarda come si strusciano i due fidanzati!; fig., stare attorno a qualcuno con moine e adulazioni, per ottenere da lui ... Leggi Tutto

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] , picchiare (detto soprattutto di chi ne ha l’abitudine: è sempre pronto a menar le mani) e, con valore reciproco, picchiarsi, azzuffarsi; menar le gambe, non com., muoverle camminando, o saltando, ballando, anche per sgranchirle dopo essere stati a ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] ; nei rapporti internazionali, vie diplomatiche, procedura che gli stati usano seguire per trattare le questioni di reciproco interesse, valendosi dei rapporti che la missione diplomatica permanente di uno stato mantiene con il ministero degli ... Leggi Tutto

ricambiare

Vocabolario on line

ricambiare v. tr. [comp. di ri- e cambiare] (io ricàmbio, ecc.). – 1. Cambiare di nuovo: si è insudiciato il vestito nuovo, e ha dovuto ricambiarsi; con uso intr. (aus. essere o avere): il tempo ricambia, [...] : ricòrdati di r. i suoi augurî; r. la gentilezza, il favore, l’amicizia, l’affetto; r. una visita, un invito; ricambierò le sue offese come meritano. Con si reciproco: ricambiarsi gli augurî (ma più com. scambiarsi), un complimento, il saluto. ... Leggi Tutto

antigrippàggio

Vocabolario on line

antigrippaggio antigrippàggio agg. [comp. di anti-1 e grippaggio], invar. – In meccanica, detto dello strato superficiale (ottenuto principalmente con un trattamento di solfonitrurazione) che ha la funzione [...] di impedire il grippaggio degli organi meccanici a contatto reciproco e in moto relativo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
elemento reciproco
elemento reciproco elemento reciproco → reciproco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali