• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [34]
Industria [10]
Biologia [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Fisica [6]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Chimica [3]
Antropologia fisica [2]

peptidèrgico

Vocabolario on line

peptidergico peptidèrgico agg. [comp. di peptide e -ergico (v. colinergico)] (pl. m. -ci). – In medicina, che libera peptidi (polipeptidi) biologicamente attivi o è da questi attivato: neuroni p., recettori [...] peptidergici ... Leggi Tutto

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] particolari recettori nervosi disposti alla base della lingua (in fisiologia si assume come prototipo dell’amaro il sapore della china): il rabarbaro è a.; mandorle a.; estratto di arancio a.; una medicina a., delle pillole a.; bere il caffè a. (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

someṡtèṡico

Vocabolario on line

somestesico someṡtèṡico agg. [der. di somestesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sensibilità somatica: recettori s., gli esterocettori cutanei e i propriocettori dei muscoli, delle fasce aponevrotiche [...] e dei tendini; fibre s., le fibre delle sensibilità tattile, termica, dolorifica, ecc.; aree s., le aree della circonvoluzione parietale ascendente in cui sono localizzate le sensibilità cutanee, muscolari ... Leggi Tutto

transferrina

Vocabolario on line

transferrina s. f. [dall’ingl. transferrin, comp. di trans- «trans-» e lat. ferrum «ferro»]. – In biochimica, nome di particolari glicoproteine in grado di captare reversibilmente il ferro (quello, per [...] rossi) e di trasportarlo per via ematica verso i tessuti vascolarizzati (soprattutto al midollo osseo, dove si lega a recettori specifici della membrana degli eritroblasti) per cedere alle cellule il ferro veicolato. È detta anche, con sinon. oggi ... Leggi Tutto

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] viene percepito quando siano eccitati chimicamente particolari recettori nervosi situati sui margini della porzione anteriore della lingua: d. come il miele; queste pere sono dolcissime; il caffè lo preferisco poco d.; vino d., appena levato dal ... Leggi Tutto

barocettóre

Vocabolario on line

barocettore barocettóre s. m. [comp. di baro- e (re)cettore]. – In fisiologia, nome con cui sono indicati i recettori situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno [...] carotideo, ecc.) e nel glomo carotideo, che raccolgono informazioni di natura fisica o chimica e contribuiscono a indurre modificazioni della pressione arteriosa. Lo stesso nome è dato ai propriocettori ... Leggi Tutto

neuromodulatóre

Vocabolario on line

neuromodulatore neuromodulatóre s. m. [comp. di neuro- e modulatore]. – In neurofisiologia, sostanza di origine nervosa, simile a un neurormone (o identificabile con uno di questi), che, presente negli [...] spazî intercellulari o nel liquor, influenza l’attività della cellula nervosa stabilendo legami chimici con i suoi recettori. ... Leggi Tutto

adrenèrgico

Vocabolario on line

adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] che, liberandosi a livello delle sinapsi, consentono il passaggio dell’impulso nervoso dalla membrana presinaptica a quella postsinaptica; recettori a., siti cellulari presenti nelle membrane di varî tipi di cellule, suddivisi in due ordini, α e β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] un episodio febbrile. b. In fisiologia, sensazioni t., sensazioni di caldo e di freddo dovute a una varietà di recettori (termocettori) diffusi sulla superficie del corpo; sensibilità t., la capacità di percepire variazioni di temperatura. 3. Con usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

localiżżazióne

Vocabolario on line

localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] a quella funzione; per le funzioni sensoriali (udito, vista, ecc.) una distinta area corticale è sede di connessioni con recettori appropriati, per il tramite di un nucleo talamico specifico: aree di ricezione primaria si ritengono collegate in serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
recettore
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). Il termine, usato con...
Recettori
Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di trasmettere informazioni sensoriali; g)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali