• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [14]
Biologia [5]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chirurgia [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

càlice¹

Vocabolario on line

calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su [...] cavità membranose che, confluendo nel bacinetto, rappresentano il tratto iniziale delle vie escretrici urinarie. b. C. gustativo, elemento recettore dell’organo del gusto, detto anche bocciolo gustativo (v. bocciolo, n. 4). 4. In zoologia, organo o ... Leggi Tutto

termocettóre

Vocabolario on line

termocettore termocettóre (meno com. termorecettóre) s. m. [comp. di termo- e (re)cettore; ingl. thermoreceptor]. – In biologia, recettore sensibile alle variazioni di temperatura, quale, per es., lo [...] speciale organo situato sul muso dei serpenti crotali sensibile alle variazioni dell’infrarosso ... Leggi Tutto

enterocettóre

Vocabolario on line

enterocettore enterocettóre s. m. [comp. di entero- (con il sign. generico di «interno») e (re)cettore, contrapp. a esterocettore]. – In fisiologia, recettore situato sulle superfici interne dell’organismo, [...] detto anche viscerocettore ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] i quali vanno a costituire due diversi nuclei. d. In anatomia, f. neuromuscolare, esile struttura con funzioni di recettore, sensibile alle variazioni di lunghezza della fibra muscolare, situata all’interno dei muscoli stessi; i fusi risultano dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

anandamide

Neologismi (2008)

anandamide s. f. Amide tra l’acido arachidonico e l’etanolammina: principio farmacologico neuromodulatore che riduce il ricordo di situazioni dolorose. ◆ Praline e bon-bon sono delle «droghe», come del [...] , 25 ottobre 1999, p. 2) • «Dopo un lavoro estenuante, riuscimmo a caratterizzare un composto capace di legarsi al recettore del THC. Questo composto fu battezzato anandamide, che in sanscrito significa “beatitudine”. […] L’anandamide è presente nel ... Leggi Tutto

statocisti

Vocabolario on line

statocisti (o statociste) s. f. [comp. di stato- e -cisti]. – In zoologia, recettore di senso statico, presente in quasi tutti i gruppi di metazoi; tali recettori (che nei vertebrati sono più propriam. [...] denominati ampolle ossee) sono costituiti da fossette o cavità nelle quali sono presenti dei corpuscoli, formati per lo più da concrezioni minerali, detti statoliti (otoliti nei vertebrati), che, con il ... Leggi Tutto

supertopo

Neologismi (2008)

supertopo s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri [...] topi, ce ne passa. Il dottor [Joe] Tsien ha fatto un buon lavoro, ha dimostrato che quel recettore è importante per la memoria a lungo termine. Forse non meritava tanto clamore». (Riccardo Chiaberge, Corriere della sera, 25 settembre 1999, p. 33, ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] della coroide, cui sono state attribuite varie funzioni, sia come organo trofico per il cristallino, sia come regolatore e recettore della pressione endooculare. b. Nome di due appendici lamellari, simmetriche, a forma di pettine, situate nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

meccanorecettóre

Vocabolario on line

meccanorecettore meccanorecettóre (o meccanocettóre) s. m. [comp. di meccano- e (re)cettore; ingl. mechanoreceptor]. – In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli meccanici (rientrano [...] in questa categoria i tangocettori, i pressocettori e i tensocettori) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
recettore
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). Il termine, usato con...
NMDA, recettore
NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Deve il suo nome alla molecola n-metil-D-apartato, agonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali