• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [14]
Biologia [5]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chirurgia [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

recettóre

Vocabolario on line

recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] o dall’interno dell’organismo e di trasdurli in impulsi nervosi da inviare ai centri superiori; i varî recettori, nella cui denominazione il termine compare come secondo elemento compositivo, nella forma intera o nella forma abbreviata -cettore ... Leggi Tutto

-cettóre

Vocabolario on line

-cettore -cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata [...] . di receptor). Alla maggior parte dei termini formati con questo elemento corrispondono altri, sinonimi, composti con recettore, rispetto ai quali costituiscono quindi varianti più o meno frequenti nell’uso degli specialisti (così chemiocettore ... Leggi Tutto

tensocettóre

Vocabolario on line

tensocettore tensocettóre (meno com. tensorecettóre) s. m. [comp. di tenso- e (re)cettore]. – In biologia, varietà di recettore sensoriale, detto anche presso(re)cettore o recettore di stiramento, sensibile [...] alle variazioni di pressione, cui risponde con lo sviluppo di un potenziale generatore (tipici tensocettori sono i barocettori) ... Leggi Tutto

ricettóre

Vocabolario on line

ricettore ricettóre agg. e s. m. [lo stesso etimo di recettore]. – 1. agg. Che riceve: corpo idrico r., massa d’acqua, di origine naturale o artificiale, continuamente rifornita da un immissario (canale, [...] , in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora è usato anche come sinon. di radioricevitore. b. Nelle motrici a vapore, lo stesso che ricevitore. c. In fisiologia, lo stesso che recettore (che è la forma più comune). ... Leggi Tutto

omotrapianto

Vocabolario on line

omotrapianto s. m. [comp. di omo- e trapianto]. – In chirurgia, trapianto omologo allogenico, nel quale donatore e recettore appartengono alla stessa specie ma sono geneticamente diversi, a differenza [...] dell’isotrapianto, o trapianto isogenico (o singenico), in cui donatore e recettore sono geneticamente identici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

propriocettóre

Vocabolario on line

propriocettore propriocettóre s. m. [dall’ingl. proprioceptor, comp. del lat. proprius «proprio» e di (re)ceptor «recettore»]. – In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono [...] nell’intimo di un organo, situato nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni: la sua funzione è quella di informare i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] ): in questo senso il segnale è dotato di significato e tale da poter provocare una reazione nel recettore; c. non verbale (o analogica), in contrapp. alla c. verbale (o digitale), l’insieme dei segnali extralinguistici (mimici, cinesici, tattili ... Leggi Tutto

recettoriale

Vocabolario on line

recettoriale agg. [der. di recettore]. – In fisiologia e farmacologia, riferito a recettore: selettività r. di un farmaco. ... Leggi Tutto

nocicettóre

Vocabolario on line

nocicettore nocicettóre (o nociceptóre) s. m. [dall’ingl. nociceptor, comp. del lat. nocēre «far male» e (re)ceptor «recettore»]. – In neurologia, varietà di recettore (propriam. di esterocettore) sensibile [...] agli stimoli dolorifici ... Leggi Tutto

autorecettóre

Vocabolario on line

autorecettore autorecettóre s. m. [comp. di auto-1 e recettore]. – In neurofisiologia, recettore disposto sulla terminazione pre-sinaptica sensibile allo stesso neurotrasmettitore liberato dal neurone [...] e in grado così di determinare una modulazione retroattiva dell’attività sinaptica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
recettore
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità). Il termine, usato con...
NMDA, recettore
NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Deve il suo nome alla molecola n-metil-D-apartato, agonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali