• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Chimica [110]
Medicina [61]
Fisica [45]
Biologia [43]
Industria [41]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [16]
Storia [16]
Militaria [14]

ptomaina

Vocabolario on line

ptomaina s. f. [der. del gr. πτῶμα «cadavere»]. – In chimica organica, nome di varî composti (neurina, putrescina, cadaverina) a carattere basico, provenienti dall’azione di batterî della putrefazione [...] sostanze proteiche, che vengono idrolizzate ad aminoacidi), i quali subiscono infine una decarbossilazione; presentano molte reazioni generali degli alcaloidi, per cui furono detti alcaloidi cadaverici, e successivamente basi della putrefazione. ... Leggi Tutto

focus group

Vocabolario on line

focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle [...] e interpretarne gli orientamenti. Utilizzati nell’ambito del marketing e della pubblicità, soprattutto allo scopo di studiare le reazioni dei consumatori di fronte a un nuovo prodotto, questi gruppi sono diventati anche strumento per l’analisi delle ... Leggi Tutto

immunoproliferativo

Vocabolario on line

immunoproliferativo agg. [comp. di immuno- e proliferativo]. – In patologia, riferito a sindrome o malattia contrassegnata da abnorme proliferazione di elementi cellulari comunque implicati nelle reazioni [...] immunitarie e con particolare riferimento ai linfociti: le sindromi i. costituiscono un gruppo nosologico piuttosto eterogeneo (leucemie linfatiche, linfogranuloma maligno, plasmocitoma, ecc.) ... Leggi Tutto

immunoproteina

Vocabolario on line

immunoproteina s. f. [comp. di immuno- e proteina]. – In immunologia, composto proteico che prende parte ai processi immunitarî e alle reazioni anticorpali. ... Leggi Tutto

plasmochìmica

Vocabolario on line

plasmochimica plasmochìmica s. f. [comp. di plasmo- e chimica]. – La parte della chimica e della tecnologia chimica che si occupa delle reazioni ad altissima temperatura, nelle quali le sostanze reagenti, [...] o alcune di esse, sono nello stato di plasma ... Leggi Tutto

immunosoppressivo

Vocabolario on line

immunosoppressivo agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere [...] la produzione di anticorpi e autoanticorpi che condizionano la comparsa di particolari eventi morbosi o indesiderabili; come s. m., un immunosoppressivo. ◆ Sono usati anche i sinon. immunosopprimènte (raro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

autotèrmico

Vocabolario on line

autotermico autotèrmico agg. [comp. di auto-1 e termico] (pl. m. -ci). – Di processo chimico-fisico in cui l’energia termica necessaria al sostentamento è fornita dalle reazioni che si svolgono nel decorso [...] del processo stesso ... Leggi Tutto

autotrasfusióne

Vocabolario on line

autotrasfusione autotrasfusióne s. f. [comp. di auto-1 e trasfusione]. – 1. Tecnica terapeutica intesa a favorire l’irrorazione del miocardio e del cervello, riducendo quella degli arti, soprattutto [...] , a cominciare dalle estremità. 2. Con altro sign., trasfusione attuata con uso del proprio sangue, prelevato generalm. alcuni giorni prima di un intervento chirurgico (a. differita), allo scopo di evitare reazioni immunitarie e infezioni. ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] stabilimenti, opifici, ecc. C. nucleare, denominazione generica di impianti in cui si trasforma l’energia ricavata da reazioni nucleari (fusione e fissione) in energia termica, elettrica, ecc. C. telefonica, insieme di apparecchiature destinate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

berlusconite

Neologismi (2008)

berlusconite s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Silvio Berlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] [...] grado di riferirne i sintomi: «Siamo schiavi delle cose che vanno sui giornali: le polemiche, gli annunci e le reazioni agli annunci». (Sebastiano Messina, Repubblica, 16 luglio 2007, p. 8, Politica). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali