conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] professionale, chi è addetto a sorvegliare il funzionamento di apparecchi chimici inerenti a diverse fabbricazioni, e le reazioni che vi si svolgono; chi provvede alla conduzione, all’alimentazione e al controllo dei generatori di vapore ...
Leggi Tutto
costruito
costrüito agg. [part. pass. di costruire]. – 1. Nel linguaggio della critica letteraria, di lavoro, libro, romanzo, ecc., non nato tutto d’un getto ma messo insieme pezzo per pezzo, per lo [...] , con impegno puramente esterno, di mestiere: romanzo, racconto costruito. 2. fig. Di persona o atteggiamento, innaturale, artificioso, affettato: è una persona c.; ragazzo con un comportamento c.; le sue reazioni erano troppo c. per essere vere. ...
Leggi Tutto
citochimica
citochìmica s. f. [comp. di cito- e chimica]. – Parte della biochimica nella quale, per mezzo di reazioni colorate specifiche, o dell’assorbimento differenziale della luce di varie lunghezze [...] d’onda, o in altro modo, si studia la costituzione chimica di diverse strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli, inclusi cellulari) ...
Leggi Tutto
abbozzare1
abbozzare1 v. tr. [der. di bozza 1] (io abbòzzo, ecc.). – 1. Dare la prima forma a un’opera che si vuol comporre: a. una commedia, a. un quadro, a. un discorso (per opere di scultura, si [...] e abbozza un sorriso squallido (Pirandello). 3. fam. Con uso assol., sopportare, fare finta di niente, frenare le proprie reazioni o il risentimento: non te la prendere, abbozza!; purtroppo, devo star zitto e abbozzare. ◆ Part. pass. abbozzato, anche ...
Leggi Tutto
psicosi
psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, [...] , e anch’io fui, in breve, presa dalla p. del Natale (Anna Maria Ortese); anche, fenomeno di paura collettiva, che si manifesta con reazioni esasperate o incontrollate: la p. della guerra, del terremoto, del colpo di stato; è una p. collettiva. ...
Leggi Tutto
fluoborico
fluobòrico agg. [comp. di fluo- e borico]. – Acido f.: composto chimico, acido forte monobasico di formula HBF4, noto solo sotto forma di soluzione acquosa; si usa, oltre che per preparare [...] sali organici e inorganici (fluoborati), come catalizzatore in molte reazioni organiche, nella preparazione di bagni galvanici, nel decapaggio di metalli, nei trattamenti superficiali del magnesio e sue leghe. ...
Leggi Tutto
psicotico
psicòtico agg. e s. m. [der. di psicosi, sull’esempio del fr. psychotique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con una psicosi, che è proprio di una psicosi: sviluppo p.; quadro p.; sindrome [...] p.; reazioni psicotiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Di persona, che è affetto da psicosi: un individuo, un soggetto p.; è uno p., una psicotica. ...
Leggi Tutto
stimoloterapia
stimoloterapìa (o stimuloterapìa) s. f. [comp. di stimolo e terapia]. – Tecnica terapeutica basata sulla teoria del medico russo V. P. Filatov (1875-1956), secondo la quale ogni tessuto [...] di vita, sarebbe in grado di liberare sostanze speciali (stimuline) che, introdotte in un organismo, ne eccitano le reazioni vitali: se ne gioverebbero tutte le affezioni in cui si verifica, direttamente o indirettamente, una depressione della ...
Leggi Tutto
stimulina
s. f. [der. del lat. stimŭlus «stimolo»]. – In biologia, nome generico di ipotetiche sostanze speciali che si libererebbero dai tessuti viventi posti in condizioni anormali di vita e che, introdotte [...] in un organismo, sarebbero capaci di stimolare le reazioni vitali e soprattutto di migliorare l’andamento dei processi riparativi (cicatrizzazione, consolidamento di fratture) e il trofismo dei tessuti alterati. ...
Leggi Tutto
sinantessi
sinantèssi s. f. [retroformazione di sinantet(t)i-co]. – In petrografia, processo consistente nella genesi di specie minerali nuove in particolari condizioni di pressione e di temperatura, [...] per reazioni tra minerali preesistenti, probabilmente catalizzate dalla presenza di soluzioni fluide. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...