flemmatico
flemmàtico agg. [dal at. tardo phlegmatĭcus, gr. ϕλεγματικός] (pl. m. -ci). – Propr., che produce flemma o è prodotto da flemma o ha natura di flemma (nel sign. 1 della voce), nelle ant. locuz. [...] f., febbre f., umori f. e sim. In partic., temperamento f., secondo l’antica dottrina umorale, il temperamento caratterizzato da reazioni emotive deboli e lente; di qui il sign. moderno della parola: uomo f. (o di temperamento, di carattere f.), che ...
Leggi Tutto
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti [...] del precedente principio, che, ritenuto fino al 1956 di validità universale, si è dimostrato non essere valido nelle reazioni provocate dalle interazioni deboli. 4. In informatica e nelle telecomunicazioni, sistema di p., metodo impiegato per la ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] la sua alterazione sotto l’azione di agenti chimici, luce, calore, ecc.: consiste nella sua depolimerizzazione o in altre reazioni che ne modificano le caratteristiche, e interessa spec. le materie plastiche e le gomme. Analogamente, in biochimica, l ...
Leggi Tutto
tricofitide
tricofìtide s. f. o m. [der. di tricofito]. – In dermatologia, nome generico di eruzioni cutanee, per lo più a forma di piccole papule, che possono insorgere in soggetti portatori di lesioni [...] tricofitiche localizzate in altre sedi cutanee, spec. se a carattere suppurativo profondo; vengono interpretate come reazioni allergiche. ...
Leggi Tutto
flocculazione
flocculazióne s. f. [der. di flocculare2]. – In chimica, la fase immediatamente successiva alla coagulazione, quella cioè in cui le particelle del colloide destabilizzato si riuniscono [...] di precipitati per lo più di aspetto fioccoso: f. microscopica, quella in cui i flocculi non sono visibili a occhio nudo; reazioni di f., eseguite sul siero del sangue per la diagnosi di alcune malattie, in conseguenza delle quali esso acquista la ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni [...] o biofotogenesi o l. animale), se viene prodotta da processi biochimici; chemiluminescenza, se è dovuta a reazioni chimiche; elettroluminescenza, se provocata da fenomeni elettrici o da cariche elettriche; fotoluminescenza (in partic., fluorescenza e ...
Leggi Tutto
psicografia
psicografìa s. f. [dal fr. psychographie, comp. di psycho- «psico-» e -graphie «-grafia»]. – 1. Parte della psicologia che si propone di descrivere i fatti di coscienza. 2. Procedimento di [...] trascrizione grafica delle reazioni somatiche periferiche corrispondenti allo svolgersi di fenomeni psichici. 3. Lo studio e il riconoscimento delle caratteristiche psichiche di un soggetto (in partic. di bambini) attraverso l’interpretazione di ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] fluida che lambisce il fondo, permette l’emersione dello scafo o del galleggiante e inoltre, limitando la zona delle reazioni idrodinamiche, facilita il governo del natante o dell’idrovolante. b. In una formazione di velivoli in volo, la differenza ...
Leggi Tutto
psicografo
psicògrafo s. m. [comp. di psico- e -grafo]. – Nome di strumenti usati per la registrazione delle reazioni somatiche corrispondenti ad attività psichiche. ...
Leggi Tutto
psicogramma
s. m. [comp. di psico- e -gramma] (pl. -i). – Quadro grafico di registrazione delle reazioni somatiche corrispondenti a taluni fenomeni psichici, ottenuto mediante lo psicografo. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...