decarbossilasi
decarbossilaṡi s. f. [comp. di de- e carbossilasi]. – In biochimica, nome di enzimi che catalizzano le reazioni di decarbossilazione. ...
Leggi Tutto
decarbossilazione
decarbossilazióne s. f. [der. di carbossile, col pref. de-]. – In chimica e biochimica, eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride [...] carbonica; è una delle reazioni fondamentali del metabolismo animale e vegetale, di cui è un esempio la trasformazione dell’acido piruvico in acetaldeide. ...
Leggi Tutto
sensibilizzatore
sensibiliżżatóre s. m. e agg. [der. di sensibilizzare]. – 1. (f. -trice) Chi sensibilizza. 2. s. m. In fotografia, sostanza che si aggiunge a un’emulsione fotografica per aumentarne [...] sensibile l’emulsione a radiazioni a cui prima non era sensibile; s. chimici, sostanze che, per effetto di reazioni secondarie con l’alogenuro d’argento, aumentano la sensibilità generale dell’emulsione senza modificarne la sensibilità cromatica. 3 ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione
sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] o dell’infrarosso o dell’ultravioletto (v. sensibilizzatore, n. 2). b. S. ottica, in chimica biologica, insieme di reazioni fotochimiche favorite da particolari sostanze fotosensibilizzanti; è espressione non più in uso per azione fotodinamica (v ...
Leggi Tutto
ammonolisi
ammonòliṡi s. f. [comp. di ammon(io) e -lisi]. – Particolare tipo di reazioni di scissione provocate dall’ammoniaca, utilizzate in diversi processi industriali per la preparazione di amine. ...
Leggi Tutto
indolore
indolóre (o indolóro) agg. [comp. di in-2 e dolore; cfr. lat. tardo indoloris]. – Che non dà dolore fisico: puntura, operazione i.; parto indolore. Frequente in usi fig., riferito a eventi che [...] non provocano effetti traumatici o gravi contraccolpi e reazioni: una privazione, una rinuncia i.; un’operazione politica indolore. ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] positive. b. In microbiologia e in citologia, di organismi o cellule o loro parti, che si colorano con alcune reazioni tipiche: batterî gram-positivi. c. In elettrologia, elettricità p., quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è [...] capace di esprimere la sua affettività. In psicologia, l’insieme dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo. ...
Leggi Tutto
cinetostatica
cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazioni vincolari, cioè delle [...] forze cui un corpo è sottoposto per effetto dei vincoli ai quali è soggetto ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] f., denominazione non più in uso di quella parte della biochimica che studia i fenomeni fisiologici spiegabili mediante reazioni chimiche; psicologia f., il campo della ricerca psicologica che ha per oggetto le condizioni fisiologiche dei fatti ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...