shockterapia
shockterapìa 〈šokte-〉 s. f. [comp. di shock, nel senso di «stimolo intenso», e terapia]. – In psichiatria, metodo terapeutico basato sull’impiego di stimoli chimici (per es., l’inoculazione [...] endovenosa di insulina, insulinoshockterapia) o fisici (elettroshockterapia) in grado di provocare nei pazienti reazioni acute consistenti in modificazioni somatiche e psichiche complesse intense e transitorie. ...
Leggi Tutto
cimentare
v. tr. [der. di cimento] (io ciménto, ecc.). – 1. ant. Purificare o saggiare l’oro o altro metallo prezioso col fuoco o per mezzo di opportuni reagenti chimici. 2. Oggi è vivo solo in senso [...] . la vita, l’onore, la propria reputazione; con altro senso, c. qualcuno, provocarlo, spingerlo ad atti inconsulti, a reazioni violente: perché adunque si piace egli d’affliggermi e cimentarmi? (V. Monti). Nel linguaggio dei chimici, spec. in passato ...
Leggi Tutto
termogenesi
termogèneṡi s. f. [comp. di termo- e -genesi]. – In biologia, la produzione di calore che ha luogo negli organismi viventi: è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, [...] che sono per lo più esotermiche (v. anche termoregolazione). In microbiologia, t. batterica, produzione di calore dovuta ad attività microbiche: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] ) hanno scarsa reattività a temperatura ambiente, ma possono prendere parte, in adatte condizioni, a numerose reazioni (alchilazione, alogenazione, ossidazione, deidrogenazione, piroscissione, ecc.), da cui si ottengono prodotti di grande interesse ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] e a secondo, cioè di circa 1 kilowatt a metro quadrato (flusso termico che è detto costante solare), derivante da reazioni termonucleari di fusione di idrogeno in elio nel Sole; c. terrestre, l’energia che determina l’elevata temperatura degli strati ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] al siero fresco del sangue dal complemento, di consentire l’unione tra un antigene e il rispettivo anticorpo nelle reazioni immunitarie, e che scompare dopo tale unione; sistema c., il complesso dei componenti proteici (11 o più) del complemento ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] una dall’altra: i due fatti sono i.; il buon esito del tentativo è i. dalla mia volontà; la velocità di certe reazioni chimiche è i. dalla pressione. b. In sintassi, proposizione i., autonoma, non retta da altra proposizione (contrapp. a proposizione ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] della gente. Con riferimento all’opinione pubblica, sondaggio d’opinione, indagine statistica compiuta su un campione della popolazione per saggiare opinioni e reazioni su argomenti varî (divorzio, partiti, elezioni, personaggi pubblici e sim.). ...
Leggi Tutto
comportamentistico
comportamentìstico agg. [der. di comportamentismo] (pl. m. -ci). – Relativo al comportamento, o al comportamentismo: indagine c., metodo d’indagine psicologica, basato sull’esame delle [...] reazioni oggettivamente osservabili nell’individuo. ...
Leggi Tutto
policondensazione
policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] , o anche tra le molecole di un’unica sostanza fornita di due funzioni reattive diverse, come gli aminoacidi; le reazioni di policondensazione hanno notevole interesse sia per i processi che si verificano in natura nella formazione, per es., delle ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...