diffusionale
diffuṡionale agg. [der. di diffusione]. – Che si riferisce alla diffusione fisico-chimica, soprattutto nell’espressione operazioni d., operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti [...] di una miscela senza l’intervento di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ...
Leggi Tutto
prontezza
prontézza s. f. [der. di pronto]. – 1. non com. Il fatto d’esser pronto, cioè preparato, apparecchiato a ciò che occorre. In partic., nei traffici marittimi, avviso di p., la comunicazione, [...] di parola, di lingua, scioltezza; p. d’ingegno, di spirito, vivacità, freschezza; p. di movimenti, di riflessi, di reazioni, ecc. Usato assol., e riferito a persona, indica soprattutto rapidità nelle decisioni e nell’azione, contrapponendosi non solo ...
Leggi Tutto
endoenergetico
endoenergètico agg. [comp. di endo- e energetico] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, di reazioni, trasformazioni, processi che avvengono con assorbimento di energia dall’esterno. ...
Leggi Tutto
difosfopiridinnucleotide
s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma [...] ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori intimamente connessi con le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono negli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
transuranico
transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] , fino al numero atomico 109, per lo più scoperti, come isotopi, nel decadimento di nuclei instabili oppure in reazioni nucleari ad alta energia (in partic., avvenute in esplosioni nucleari o provocate per bombardamento con neutroni o in acceleratori ...
Leggi Tutto
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel [...] c). 2. fig. Cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare interamente i proprî intendimenti, la disponibilità, le intenzioni, le reazioni di una o più persone relativamente a una data proposta o iniziativa: ho sondato le intenzioni di tuo padre ...
Leggi Tutto
spurgo
s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] inerti talora contenuti nella corrente di alimentazione (per es., argo nella sintesi dell’ammoniaca) o provenienti da reazioni secondarie (per es., anidride carbonica negli impianti di produzione dell’ossido di etilene) possa diminuire le effettive ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] c. estens. Denominazione di altri tipi di generatori di energia elettrica il cui funzionamento non si basa su reazioni elettrochimiche: p. fotoelettriche o fotoelettroniche (dette anche pile o celle o cellule solari), cellule fotovoltaiche usate per ...
Leggi Tutto
ciclizzazione
cicliżżazióne s. f. [der. di ciclico]. – In chimica organica, reazioni di c., quelle che portano alla formazione di composti ciclici da composti a catena aperta. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] ’alito dei bevitori. b. In chimica e nella tecnica, l’ambiente gassoso che regna all’interno di un apparecchio di reazione o simili: a. riducente, quella in cui prevalgono i gas riducenti (idrogeno, ossido di carbonio, ecc.); a. ossidante, quella in ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...