interreazione
interreazióne s. f. [comp. di inter- e reazione]. – 1. In biologia, l’insieme delle reazioni intercorrenti fra le singole cellule o fra gruppi di cellule dell’embrione, che possono determinare [...] il differenziamento di alcune regioni embrionali. 2. Nelle scienze mediche, prova immunologica rivolta a prevenire incidenti trasfusionali dovuti a incompatibilità sanguigna ...
Leggi Tutto
incontrollabile
incontrollàbile agg. [comp. di in-2 e controllabile]. – 1. Che non può essere controllato, la cui esattezza non è possibile accertare: asserzioni, dati, notizie incontrollabili. 2. Che [...] non è possibile frenare, dominare, oppure disciplinare, regolare: un i. impulso; reazioni i.; una situazione pubblica ormai incontrollabile. ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, [...] secondo la teoria della c. (ormai abbandonata dalla maggior parte degli studiosi in favore della «teoria della diffusione»), alla fondamentale unità del pensiero umano e, per conseguenza, all’uniformità delle sue reazioni di fronte a stimoli uguali. ...
Leggi Tutto
idratatore
idratatóre s. m. [der. di idratare]. – Nell’industria chimica, apparecchio usato per la produzione di idrati o di altri composti mediante reazioni di idratazione e, in partic., dell’idrossido [...] di calcio da ossido di calcio e acqua ...
Leggi Tutto
idratazione
idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro [...] di formazione dell’alcole etilico da etilene e acqua). In partic.: i. del cemento, il complesso delle reazioni che avvengono fra i costituenti del cemento e l’acqua dopo l’impasto, e che portano alla formazione di silicati e alluminati idrati ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] . b. C. nucleare, sostanza atta ad essere utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di fissione. Ciclo del c. nucleare, l’insieme delle operazioni che ha inizio con la prospezione dei minerali uraniferi ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] (v. controllo, n. 5), e analogam. p. il controllo (o il dominio) di sé, dei proprî nervi, non riuscire a dominare le proprie reazioni (con sign. simile, anche p. la testa: v. testa1, n. 1 a). Nel ballo o nella marcia, p. il ritmo, il tempo, il ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] per effettuare una conversione (anche come agg., apparecchio convertitore). In partic.: a. In chimica, apparecchio ove avvengono reazioni di conversione o anche semplicemente trasformazioni di un composto in un altro (per es., i c. di Parson ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] sviluppo superficiale; ancorata a un supporto inerte (gel di silice, amianto, ecc.) è usata come catalizzatore industriale per reazioni di ossidazione e di idrogenazione; s. di ferro, ferro metallico ottenuto in forma di piccole masse spugnose per ...
Leggi Tutto
apatia
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] : ti devi scuotere da questa a.; è caduto nell’apatia. b. In medicina, notevole riduzione o mancanza di reazioni affettive; si verifica con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...