nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] tutte e due le funzioni. b. Per la funzione che il sistema nervoso, di cui i nervi sono parte integrante, ha nelle reazioni emotive, il termine appare in numerose locuz. d’uso assai frequente e di sign. vario: essere forte, saldo di nervi, avere i ...
Leggi Tutto
pillola dell'aborto
pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla [...] 8, Cronache) • Ma, ed è il caso della polemica della «Voce del Popolo» contro Mercedes Bresso, stupiscono anche certe reazioni cattoliche contro chi, invece, non si inventa professioni di fede dopo i cinquant’anni e preferisce dire con nettezza come ...
Leggi Tutto
monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle [...] interleuchine e condizionano, direttamente o indirettamente, varie risposte immunitarie (comprese quelle antitumorali) e altre reazioni difensive: stimolano la proliferazione dei linfociti T helper (v. linfocito), attivano i linfociti B, promuovono ...
Leggi Tutto
Grillo-boy
loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun [...] Sanremo) • I Grillo-boys avevano chiesto e ottenuto dal Comune [di Torino] la centralissima piazza Castello, suscitando le reazioni indignate dell’Anpi (l’associazione dei partigiani). Poco dopo però hanno «ripiegato» su piazza San Carlo, lasciando l ...
Leggi Tutto
selenio
selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] di origine vegetale (cereali) e animale (carni e frattaglie); è un costituente essenziale di alcuni enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione e nelle difese dell’organismo nei confronti dei radicali liberi dell’ossigeno. Malattie da s. (o ...
Leggi Tutto
pandemonio
pandemònio s. m. [dal lat. mod. Pandaemonium (comp. del gr. παν- «pan-» e δαιμόνιον «demonio»), voce coniata da J. Milton (1608-1674) nel poema Paradise lost «Paradiso perduto» per indicare [...] ital. e in altre lingue]. – Rumore assordante, grande disordine e confusione, putiferio, per lo più in occasione di liti, diverbî, reazioni o proteste troppo vivaci, e sim.: fare, provocare, scatenare un p.; ne nacque un vero p.; se non smettono di ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. [...] apprestamenti difensivi e gli obiettivi nemici, per farli saltare insieme con loro (v. kamikaze). Nella fisica delle particelle, sono dette proiettili le particelle di un fascio dirette contro un bersaglio al fine di studiare particolari reazioni. ...
Leggi Tutto
metabolico
metabòlico agg. [dal gr. μεταβολικός «mutevole», der. di μεταβολή: v. metabole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è soggetto a mutamenti, che comporta una modificazione. Più propriam., [...] metabolismo o ne è l’effetto: prodotto m.; processo m.; alterazioni m.; via m., la successione delle reazioni enzimatiche che porta alla sintesi (anabolismo) o alla demolizione (catabolismo) di un particolare composto organico. ◆ Avv. metabolicaménte ...
Leggi Tutto
cianidrina
s. f. [der. di cianidr(ico), col suff. -ina]. – In chimica organica, nome generico di composti che si ottengono per addizione dell’acido cianidrico alle aldeidi o ai chetoni, molto usati in [...] reazioni di sintesi. ...
Leggi Tutto
selettivo
agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere», sul modello dell’ingl. selective]. – 1. letter. a. Capace di selezionare, di distinguere: una mente selettiva. b. Fondato [...] 3. In chimica, di sostanze capaci di operare una selezione se impiegate in operazioni di separazione o in reazioni chimiche: solvente s., catalizzatore s., agente s., flottazione s., ecc. ◆ Avv. selettivaménte, per selezione, compiendo una selezione ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...