polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] , con riferimento a gruppi di persone, a collettività, in quanto si voglia conoscerne il pensiero, l’atteggiamento, le possibili reazioni al fine di analizzare e valutare una situazione, trarre delle indicazioni, e sim.: tastare il p. alla piazza, al ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] della struttura adronica e nucleare; i. elettromagnetiche, responsabili della struttura atomica e molecolare, e quindi delle reazioni chimiche e di tutte le forze macroscopiche (esclusa la gravitazione); i. deboli, responsabili dei decadimenti beta ...
Leggi Tutto
lie detector
‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione [...] arteriosa e riflesso psicogalvanico, allo scopo di obiettivare le reazioni emotive concomitanti alla formulazione di risposte menzognere; in ital. è comunem. detto macchina della verità. ...
Leggi Tutto
mesologia
meṡologìa s. f. [dal fr. mésologie, comp. di méso- «meso-» e -logie «-logia»]. – Termine della biologia, oggi di raro uso, con cui si è talora indicata la disciplina che studia la reciproca [...] influenza e le reazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui vivono; equivale in genere all’odierna ecologia. ...
Leggi Tutto
antireazionale
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e reazione]. – Nel linguaggio medico, di trattamento rivolto a inibire i fenomeni infiammatorî in genere e le reazioni di natura allergica o anafilattica [...] in particolare ...
Leggi Tutto
istinto
s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte [...] o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni; in partic., nell’uomo, ogni propensione naturale che, anche in contrasto con la ragione, spinga gli individui a compiere atti o a seguire comportamenti proprî di ...
Leggi Tutto
adattare
v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito [...] (biologicamente o spiritualmente) a determinate condizioni dell’ambiente, della vita, della realtà, riducendo via via le proprie reazioni o resistenze a tali condizioni: adattarsi a un clima, a un nuovo ambiente ecologico; non tutti riescono ad ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] umide non specificate: analisi per via umida, in chimica, quella parte dell’analisi qualitativa che si compie sfruttando opportune reazioni di identificazione che si svolgono, di norma, in soluzione acquosa; bollo a umido (qui sostantivato con valore ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] interna (detta nucleo), la pressione, la temperatura e la densità del gas raggiungono valori sufficienti a innescare reazioni nucleari di fusione, principalmente quelle della catena denominata pp (protone-protone), nella quale due protoni formano un ...
Leggi Tutto
istochimica
istochìmica s. f. [comp. di isto- e chimica]. – Ramo dell’istologia che ha per oggetto l’individuazione e la misura quantitativa dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti con metodi [...] diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...